Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] caso di una sua fuga per mare, i due si accodarono a Isabella d’Este, che partì per Livorno il 23 maggio. Di questo scrive M. : nella stessa notte fra il 2 e il 3 gennaio Gian Luigi morì affogato per una banale caduta in mare e Giannettino Doria fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] da Bellini ritrattista è testimoniata dalla richiesta di Isabella d’Este (1474-1539) a Cecilia Bergamini, in data 26 di San Zaccaria) o in quella con San Girolamo, Cristoforo e Luigi di Tolosa firmata e datata 1513 (Venezia, chiesa di San Giovanni ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Percy), Belisario (Alamiro), Marino Faliero (Fernando), Parisina d’Este (Ugo) e Linda di Chamounix (Carlo, nella ), Eran due, or son tre, ovvero Gli esposti di Luigi Ricci (Torino, D’Angennes, 1834), Rosmunda in Ravenna (Almachilde; Venezia, Fenice, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] l’idea stessa della regalità e diviene metafora del potere e dell’assolutismo monarchico.
I busti di Francesco I d’Este e di Luigi XIV assumono in questo senso il valore di paradigmi. Le effigi dei due principi appaiono infatti trasfigurate dall’aria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] per conseguenza l'accettazione del lodo arbitrale di Ercole d'Este, che, assegnando Pisa ai Fiorentini, vanificava tre invece felice iniziativa l'aheanza di Blois (1499) con Luigi XII, la quale mostrava come i responsabili della politica veneziana ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] tenne la carica fino al 6 ott. 1481, sostituito dal nipote Luigi A., figlio del fratello Giovanni, "propter eius absentigm" (Arch. di 1497 senza averla ottenuta. Gli successe il card. Ippolito d'Este, fratello di Beatrice, moglie di Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] Vicenza, ma non da cittadino. Spetta a Luigi Lanzi (1809) l’aver correttamente riconosciuto V.: appunti sulle presenze pittoriche di parlata umbra nel duomo di Montagnana, in Terra d’Este, V (1995), pp. 127-156; C. Rigoni, Lo Sposalizio mistico di ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] d’Este 17.
Del 1930 sono le poesie La tosa del borgh (La ragazza di quartiere), con dedica a Luigi Guido..., a cura di G. Lavezzi - A. Modena, Milano 1982, pp. 60-77; D. T. Immagini e documenti nel centenario della nascita, a cura di A. Stella et al., ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] 27-28)
(24) incoronato dalle frondi regie
v’era Torquato nei giardini d’Este (I colloqui, “La Signorina Felicita o della felicità” IV, vv. Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] cosiddetta Madonna dello Zitto di Piacenza, già nota a Luigi Lanzi, che vi sottolineava ascendenze dalla cultura romana (1809 elencato in un inventario dei beni della duchessa Enrichetta d’Este ritrovati nel 1740 nel suo palazzo di Piacenza detto ...
Leggi Tutto