Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] Francia, nella quale fu restaurata la monarchia borbonica con Luigi XVIII, grazie a Talleyrand ottenne il grande successo di e Carrara, temporaneamente assegnate a sua madre, Maria Beatrice d’Este-Cybo. In Toscana tornarono gli Asburgo-Lorena. Lo ...
Leggi Tutto
Giraldi, Guglielmo
Luigi Michelini Tocci
Guglielmo di Giovanni del Magro, o Magri, meglio conosciuto col nome di G.G., è il maggiore dei miniatori ferraresi del Rinascimento. All'arte sua è, in gran [...] e l'esasperato impressionismo legati alla scuola di Cosmè Tura. I libri miniati per i Gonzaga, la collaborazione alla Bibbia di Borso d'Este, tra il 1456 e il 1461, la decorazione della Bibbia e dei Corali della Certosa di Ferrara, ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] ramo ducale di Modena (A.-Este), iniziato con Ferdinando, fratello di Leopoldo II e marito di Maria Beatrice d’Este erede di Modena, proseguì con altri due rami: quello ducale di Teschen con Carlo Luigi Giovanni, figlio di Leopoldo II e padre dell’ ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Ercole, detto Zafarano
**
, detto Zafarano. Nato a Bologna verso la metà del sec. XV, fu attore e scenotecnico di valore. Pare abbia preso parte alla prima rappresentazione dell'Orfeo del [...] al servizio di Federico Gonzaga, in quanto in tale anno Luigi Maria Sforza lo richiese al marchese di Mantova. Nel 1487 fu archi di trionfo per le nozze di Annibale Bentivoglio con Lucrezia d'Este. Nel 1490 fu a Marmirolo, per la ripresa dell'Orfeo ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] guidata da Venezia, che respinse l'invasore. Salito al trono di Francia Luigi XII, questi si alleò con Venezia e con il papa e conquistò . Mecenate splendido, incoraggiato anche dalla moglie Beatrice d'Este, uomo scaltro e intrigante, non seppe però ...
Leggi Tutto
Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante [...] nominare luogotenente generale del regno. Ma, recatosi agli Stati generali di Blois per invito del re, fu da questo fatto assassinare col fratello cardinale Luigi. Era detto Balafré ("lo Sfregiato") per una ferita al viso riportata nel 1575. ...
Leggi Tutto
Figlia (Blois 1510 - Montargis, Loiret, 1576) di Luigi XII re di Francia e di Anna di Bretagna; sposò (1528) Ercole II d'Este, cui dette cinque figli, tra cui Alfonso II. Donna tenace ed energica, tutelò [...] interessi francesi, ai quali fu devota. Allieva di J. Le Fèvre d'Etaples, si schierò a favore dei riformati accogliendo a corte molti che inviò a Ferrara il capo dell'Inquisizione francese M. d'Ory. Rinchiusa nel castello di Ferrara, nel 1554 si ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] la soppressione della rivendicazione alla successione di Alfonso II d'Este mossa dal nipote Cesare. La firma dell'O seminario marchigiano Pio XI», 24 (1956), p. 64; Luigi Servolini. Le famiglie di pittori fanesi del Cinquecento : Morganti, Presciutti ...
Leggi Tutto
Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] tempo egli abbia anche visitato a Ferrara la corte di Ercole d'Este, cui dedicava il suo Miserere. A Roma lo troviamo dal 1486 1500 al 1503 fu a Parigi, probabilmente alla corte del re Luigi XII, poi, fino alla morte, a Condé quale priore della ...
Leggi Tutto