PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] 1460 in società con Luca al banco in Calimala; divise con Luigi i pericoli e le strettezze domestiche per il fallimento di Luca di Virgilio; ma prima del 1471 cercò d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne ...
Leggi Tutto
MONTARGIS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia nel dipartimento del Loiret, posta a 125 km. a SE. di Parigi, a 89 m. s. m. sulla riva sinistra del Loing presso la [...] l'assedio delle truppe inglesi. Nel 1528 la città fu data in dote a Renée, figlia di Luigi XII, andata sposa al duca di Ferrara Ercole d'Este; successivamente formò ancora la dote della figlia di questo, Anna, la quale, morendo, l'assegnò ai duchi ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Luigi
Storico, nato a Quinzano (Verona) il 23 marzo 1875. Insegnante per lunghi anni nella scuola media, è stato dal 1927 al 1946 professore di storia medievale e modema nell'università di Bologna.
Ha [...] della contessa Matilde al papato nella lotta per le investiture, in Studi Gregoriani, Roma 1947; L'elezione dî Obizzo d'Este a Signore di Ferrara, in Archivio storico italiano 1935. Ha curato l'ed. della Vita Mathildis di Donizone nella nuova ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1591 - Castelnuovo di Garfagnana 1644) di Cesare, poi primo duca di Modena, si mostrò valoroso comandante con il fratello Luigi nella guerra contro Lucca (1613), e successe al padre nel [...] 1628. Mortagli (1626) la moglie Isabella di Savoia, sposata nel 1608, abdicò a favore del figlio Francesco (1629) e si ritirò fra i cappuccini tirolesi, con il nome di Giovanbattista da Modena. Morì nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a poco valse il ricorso di G. IX ad Azzo (VII) d'Este che era stato investito sin da Onorio III del feudo della Marca. Inghilterra e Spagna. A questo punto, ottenuto anche l'appoggio di Luigi IX, G. IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] diverso tempo e trovò particolarmente ben disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile 1481 il pontefice emanò un’importante tentativi di pacificazione di Lorenzo de’ Medici e di Ercole d’Este, la guerra scoppiò nell’aprile del 1482, allorché le ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] politica di unificazione dei propri territori sviluppata da Borso d’Este. Anche nei confronti dei Comuni dello Stato venne di Giovanni d’Arsy, Ludovico de la Palud e Guglielmo d’Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigid’Aleman, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] soccorso si distinsero Camillo De Lellis e i suoi confratelli, nonché Luigi Gonzaga il quale, spinto dal suo ardente spirito di carità, finì fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] di dissuadere Ferrante (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di Modena Alfonso. Le conseguenze deputazione; fece fondere le monete con l'effigie di Luigi XIV per coniarne altre con l'impronta del re ...
Leggi Tutto