PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Napoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito di Maria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 con Maria Beatrice d’Este, divenendo governatore della Lombardia austriaca ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il F. andò in ambasceria con Marco Corner presso il re Luigi di Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] arruolamento di truppe per la Serenissima. Tutti, tranne Cesare d'Este, si ritraggono impauriti, si dicono impossibilitati a "muoversi in Valtellina: "la grande virtù" e "potenza" di Luigi XIII debbono arginare e ricacciare "il corso e l'orgoglio di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dell'epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara sua volta, avrebbe infeudato a un principe francese, quale Luigid'Orléans, genero di G., ampi territori del Patrimonium, dando ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] in avanti, più dispendioso, per l’acquisto della Bibbia miniata di Borso d’Este, che donò allo Stato e gli valse nell’immediato il plauso di , Enrico Rosa, del biblista Alberto Vaccari; Luigi Gramatica, di formazione domenicana, ebbe la responsabilità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] alleatosi, ha già fatto rientrare la sua cacciata negli accordi con Luigi XII, non a caso elusivo con F. quando questi si in Urbino…, Padova 1908, pp. 29, 40, 51-52; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, Milano 1908, pp. 30, 39, 71, 129; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] (Mi è costato tutto montato 60 lire di Piemonte, che fa 3 luigi di Francia, prezzo concordato in 36 lire per l’anello. Vedi bene che Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, a cura di M. Natale, catalogo della mostra, Ferrara, ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] che la città era stata ceduta alla Signoria da Fresco d'Este, quando nel 1311 una nuova rivolta scoppia a Zara. ., Quand voyageaient les galères, Paris 1990, p. 96 (pp. 94-117); Luigi Fincati, Le triremi, Roma 1881, p. 44.
11. Frederic C. Lane, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Tiziano.
Il 16 settembre 1538 il duca Ercole II d’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, suo ambasciatore a Venezia, pittor Pordenone ora primieramente data in luce e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, Storia delle belle arti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in Italia, mediante un contratto matrimoniale con la casa d'Este (1753). Non stupisce perciò che "l'affare maggiore" da Milano dal giovane imperatore, quanto le accuse mosse da Luigi Cristiani, figlio di Beltrame e futuro presidente della nuova Camera ...
Leggi Tutto