OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] inutilmente con gli Estensi un progetto di matrimonio fra Luigid’Este e Isabella Gonzaga.
Sul piano religioso, il e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, C. D’Arco, Notizie delle Accademie, de giornali e delle tipografie che furono ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] base della dedica del Secondo libro de motteti a sei, sette et otto voci (Venezia, Gardano 1568) al cardinale Luigid’Este si è voluto supporre che Portinaro fosse passato al seguito di quest’altro porporato, nipote di Ippolito (Radiciotti, 1907 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , nel 1579, da Caterina de' Medici che, a motivo appunto della povertà del F., chiese ad Anna d'Este di convincere il fratello, Luigid'Este, a rinunciare al processo che questi aveva allora in corso con il F., probabilmente a causa del possesso dell ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] del cavalierato probabilmente da Rodolfo II, si trovava a Roma, da dove il 14 ottobre s’indirizzava al cardinale Luigid’Este a Tivoli lamentando le gravi difficoltà in cui era di nuovo precipitato. Da una corrispondenza del gennaio 1587 tra padri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] M. fu impiegato nell’attività diplomatica. Nel dicembre 1586 fu inviato a Ferrara per condolersi della morte del cardinale Luigid’Este e, soprattutto, per accompagnare Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, destinata in sposa ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] b. 1257, a. 1585, 16 marzo); la lettera di monsignor Grana al cardinale Luigid’Este del 7 dicembre 1576 è in G. Campori - A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d’Este. Studi, Torino 1888, p. 109; vedi inoltre Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] in utroque il 3 giugno 1556 da Mariano Sozzini ir. Dopo un breve periodo trascorso a Ferrara, come "familiare" di Luigid'Este, il futuro cardinale, dal 1556 arcivescovo di Ferrara, B. fu costretto a lasciare gli Stati estensi per aver ucciso in ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] 1581 non fu l'unico celebrato a Reggio Emilia durante l'episcopato del M.: il 16 ott. 1584 egli scriveva a Luigid'Este di essere nuovamente impegnato nei lavori sinodali della sua diocesi. Di questo sinodo, però, non furono pubblicati gli atti. Nel ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] sono Gli centonici et historici capitoli (Camerino, Er. A. Gioioso e G. Stringario, 1579), dedicati al cardinal Luigid’Este, al quale il poeta chiede sostegno economico e protezione («Facciami, la priego io, facciami degno/ di sua gratia ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] , in funzione di avvocato della Camera, con incarichi che lo portarono a Roma, dove strinse buoni rapporti con il cardinale Luigid'Este, e a Bologna. Nel maggio 1582 fu nominato consigliere di giustizia, entrando così a far parte di uno dei due ...
Leggi Tutto