BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Adolfo: unico successo del B. fu quello di ottenere che Luigi XIII chiedesse ai principi luterani il risarcimento dei danni più vistosi del partito francese, dispose che il cardinale d'Este fosse sottoposto al controllo di Antonio Barberini, ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] consideri che nella lettera autobiografica inviata a Bergamo a Luigi Marchesi nel 1785 Giacomo Quarenghi poté elencare più di nuove importanti commissioni: a Vienna l’arciduchessa d’Austria Maria Beatrice d’Este, che già lo conosceva, gli domandò il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] alla francese, si diressero prontamente verso la corte di Luigi XI a portare la notizia del lieto evento. Per ingraziarsi dominio.
A seguito del matrimonio dello zio con Beatrice d'Este la situazione della coppia ducale si aggravò poi ulteriormente ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] la guerra tra la Repubblica di Venezia e il duca di Ferrara Ercole d'Este, il F. venne inviato in tutta fretta con le sue truppe ad e conformemente agli accordi stipulati col re di Francia Luigi XII.
Ritornato Ludovico a Milano ai primi di febbraio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e il G. a Vienna, alla corte dell'imperatore all'avvicinarsi delle navi francesi, Innocenzo X convocò il cardinale d'Este e il G. per informarli della sua decisione di graziare i ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] continuo, op. VI (Parma 1623, dedicata al cardinale Alessandro d’Este). L’op. IV, una raccolta di musiche vocali da appunti su B. M., in Scritti in onore di Luigi Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 145-156; T.D. Dunn, The sonatas of B. M.: structure and ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] si oppose. Frequenti erano intanto anche i contatti con Luigi XI, re di Francia, che nel gennaio del 1474 maggio attraversò rapidamente il Po, cogliendo di sorpresa Ercole d’Este, e cinse d’assedio Ficarolo. Questa fu però difesa alacremente e cadde ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] prima edizione risale infatti al 1818, a cura di Luigi Cagnoli. Altra opera postuma è l’Epistola Marreriae Constantiae è un poema didascalico: dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del baco da seta. Quest ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sontuose nelle strade (particolarmente splendide le feste per Borso d'Este nel marzo 1471, oltre a quelle in onore di società da lui costituite con Angelo di Paolo nel 1470 e con Luigi di Matteo nel 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] nei rapporti con la casata pallesca. A Pisa lo attendeva l'amico Luigi Pulci, che annunciò a sua volta l'arrivo al futuro Magnifico del ad alcuni conoscenti fiorentini. Quella di Ercole d'Este fu l'ultima corte che il D. visitò, nel 1492: poi, in ...
Leggi Tutto