AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] Mazzarino, ben disposto anche da un intervento precedente di Francesco d'Este e da un cospicuo regalo fatto dal duca di Savoia ad contemporaneamente le trattative per il progettato matrimonio tra Luigi XIV e Margherita di Savoia, e per quello ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] nel 1819, raffigurante Maria Luigia nelle vesti della Concordia; un ritratto di Maria Beatrice Vittoria di Savoia, moglie di Francesco IV. Il ritratto del duca Francesco IV d'Este è invece firmato dal solo D. senza la specificazione dello studio ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] ai primi del 1512, in qualità di precettore di Luigi Gonzaga. Erano evidentemente maturate le condizioni per un suo diretto -R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie diIsabella d'Este, in Giorn. stor. d. lett.ital., XLII (1903), pp. 109-111; ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] con Ansaldo Cebà e con Matteo Pellegrini.
L'epistolario del D., recentemente segnalato dal Reale Simioli, raccoglie anche lettere al cardinale Alessandro d'Este, a Luigi Giuglaris ed allo storico Agostino Mascardi: lettere conservate negli Archivi ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] Caterina, con l'aiuto anche del cardinale Ippolito d'Este, aveva cercato invano di ottenere per l'A. 552; H. Hauvette, Un exilé florentin à la Cour de France au XVIe siècle: Luigi Alamanni (1495-1556), sa vie et son oeuvre, Paris 1903, pp. 114-115, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] d'Este, di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona. Nel 1492, sempre a Brescia, vinse un pallio d A. e il re di Francia: il Sanudo anzi asserisce che Luigi XII gli avrebbe concesso in premio della defezione il feudo, della ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] 1526 era morto.
Dal 1492 al 1497 fu in relazione con Isabella d'Este: nel 1492 lavorò per lei alcune gemme, fra cui una turchese sua persona, che viene spesso confusa con quella di Luigi Anichini, suo figlio (Borsetti, Giulianelli-Mariette, ecc.).
L ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] I (14 ott. 1658), A. nel dicembre ricevette da Luigi XIV la patente di generalissimo delle armi francesi in Italia e ,II, Modena 1740, pp. 539,561-586; L. Simeoni, Francesco I d'Este e la politica italiana del Mazarino,Bologna 1922, pp. 165-178. ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] della pace perpetua conclusa il 3 marzo tra Fresco marchese d'Este, Alboino Della Scala, agente anche a nome del generale della città per conto di Rinaldo e Butirone Bonacolsi, quando Luigi Gonzaga venne eletto podestà. Non si conosce la data della ...
Leggi Tutto
BORRI (Borra), Luigi
**
Nacque a Parma il 15 apr. 1517 da Girolamo, che nel 1514 aveva curato con Galeazzo Piazza una revisione degli Statuti della città, e dalla seconda moglie di lui, Daria di Giacopo [...] Milano 1542, dedicate al duca di Ferrara Ercole d'Este. Tranne alcuni componimenti che celebravano le glorie degli Gran Turco nel MDXXXII, Bologna 1543, dedicato al marchese Luigi Gonzaga, che il Sansovino utilizzò nei suoi Annali turcheschi.
Bibl ...
Leggi Tutto