CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] . morì a Roma e venne sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi. L'orazione funebre fu pronunciata dal padre gesuita F cardinal de Côme, Paris 1907, p. 112; V. Pacifici, Ippolito II d'Este cardinale di Ferrara, Tivoli 1920, p. 430; A. Pernier, Il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1585 quanto nel 1592. Rientrato in Italia insieme con il cardinale d'Este, il L. si fermò a Roma e nel gennaio 1566 (1582) del progetto di riforma del calendario formulato da Luigi Lilio e presentato al pontefice dal fratello Antonio nel 1577. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] di Jacopo Gherardi, il G. trascorse la giovinezza presso Luigi di Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo in qualità di legato di Massimiliano d'Asburgo, giunse alla corte di Ercole I d'Este a Ferrara, dove presto guadagnò i ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] contrapposizione al "conciliabolo pisano" organizzato dal re di Francia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte parte dello scomunicato duca di Ferrara Alfonso I d'Este: la commissione si pronunciò per la sospensione ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] quest'ultimo è ricordato nel Cortegiano, mentre, insieme con Luigid'Aragona, si recava in via dei Banchi a veder passar Emilia Pio, poco dopo la morte del cardinale, inviava a Isabella d'Este "doi sonetti de quello infelice Samp[ietr]o ad Vincula, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] pregiudizievoli per la S. Sede. L'ambasceria non ebbe successo e Luigi mantenne la sua ostilità verso la corte pontificia.
All'inizio di nel Polesine ai danni del duca di Ferrara Ercole I d'Este. In cambio Sisto IV offriva il titolo di gonfaloniere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] fu ricevuto dal re Luigi XII, si hanno diverse testimonianze. Pietro Aleandro data l'arrivo di G. a Lione il 18 giugno. Di contatti con la corte francese si ha notizia anche in precedenza dal dispaccio fiorentino a Ercole d'Este; poiché è anche noto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Borgia a Ferrara, in occasione del suo matrimonio con Alfonso d'Este. E finalmente, nel settembre del 1502, quando Cesare sulla grande scena politica. La rottura tra Giulio II e Luigi XII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza politica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 1510, la rottura dell'alleanza del papa con la Francia di Luigi XII contro Venezia comportò una serie di iniziative controllate dal sovrano locali si celavano gli interessi politici di Alfonso d'Este e Giampiero Gonzaga conte di Novellara, ostile al ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] reggente di Cancelleria, in seguito alla morte del vicencancelliere Luigi Capra il 13ag. 1498, e ricoprì la medesima Borgia della solenne chiusura delle porte, su richiesta di Ercole d'Este, che era impossibilitato a recarsi a Roma per via di ...
Leggi Tutto