URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] gli sconfinamenti di Bernabò Visconti - alle quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova 1375). Rispondendo in maniera più favorevole alla regina Giovanna, a Luigid'Angiò, a Carlo V e poi a Carlo VI nell ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] il F. andò in ambasceria con Marco Corner presso il re Luigi di Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] arruolamento di truppe per la Serenissima. Tutti, tranne Cesare d'Este, si ritraggono impauriti, si dicono impossibilitati a "muoversi in Valtellina: "la grande virtù" e "potenza" di Luigi XIII debbono arginare e ricacciare "il corso e l'orgoglio di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] dell'epoca. Col signore di Milano si schierarono Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga, Antonio di Arco e Francesco da Carrara sua volta, avrebbe infeudato a un principe francese, quale Luigid'Orléans, genero di G., ampi territori del Patrimonium, dando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] alleatosi, ha già fatto rientrare la sua cacciata negli accordi con Luigi XII, non a caso elusivo con F. quando questi si in Urbino…, Padova 1908, pp. 29, 40, 51-52; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, Milano 1908, pp. 30, 39, 71, 129; J ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] in Italia, mediante un contratto matrimoniale con la casa d'Este (1753). Non stupisce perciò che "l'affare maggiore" da Milano dal giovane imperatore, quanto le accuse mosse da Luigi Cristiani, figlio di Beltrame e futuro presidente della nuova Camera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e Luigi XII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". A ogni letteratura italiana, V (1885), p. 17; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este…, ibid., IX (1887), p. 96 n.; A. Luzio - R. Renier, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] trattò e firmò la pace appunto tra Bernabò e il marchese Aldobrandino d'Este. Secondo il Fagnani, nel 1364 egli ricopriva a Parma la carica esiliati Cristoforo e il fratello Giovanni, Bregolino, Luigi, Giacomo del fu Filippino, Galeotto, Bertino "e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] che lo opponeva a Galeazzo Pallavicino e nel settembre del 1499, come accompagnatore di Ercole d'Este. In questa occasione il C. chiese invano anche a Luigi XII di essere reintegrato nel feudo di Castellazzo, reintegrazione per la quale si appellerà ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] , 192-93, 194; A. de Beatis, Die Reise des Kardinals Luigid'Aragona..., a cura di L. v. Pastor, Freiburg 1905, p. s., XX (1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp. 55 n. 1, ...
Leggi Tutto