GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] del duca, con Margherita Farnese celebrate a Parma il 30 aprile. Rimane, quindi - salvo la parentesi d'una puntata a Ferrara in visita al cardinale Luigid'Este (ma non se la sente di trasmigrare dalla protezione del cardinale Ferdinando de' Medici a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] pubblicata solo nel 1602). Inquisito dal Santo Uffizio nel 1577-78, nel 1579 fu però assunto al servizio del cardinale Luigid’Este. Lo impegnarono, per conto del cardinale, indagini a Padova, a Venezia (dove conobbe Paolo Sarpi) e a Napoli. Nel 1580 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] ebbero le nozze e alla fine dello stesso mese gli sposi si stabilirono a Ferrara nel palazzo dei Diamanti, ceduto loro dal cardinale Luigid'Este, che ebbe sempre per C. molta simpatia e che, morendo il 30 dic. 1586, lo lasciò erede dei suoi beni. Il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Seicento Peranda dipinse per Mirandola alcune delle sue opere più affascinanti, tra le quali spiccano i ritratti di Laura d’Este, Giulia d’Este, Luigid’Este e Alessandro I Pico, per lo più conservati nel Museo di Palazzo ducale (L’Occaso, 2011). La ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] , si accinse a celebrare nella cappella del castello di Trento il rito nuziale del Medici, il cardinale Luigid'Este, penetratovi a forza, protestò contro tale priorità.
A sedare lo scandalo, fu presentato opportunamente un rescritto imperiale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] commedie, invenzioni per mascherate, cartelli per giostre. Nell'ottobre 1605, alla venuta a Firenze di Alfonso e Luigid'Este, dette Il Natal d'Ercole, melodramma in 5atti, cui fece seguire, in rivalità col Rinuccini, l'altro melodramma Il giudizio ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] personaggio (di Silvio, per esempio) dovette non dispiacere al giovane Torquato Tasso. La commedia, donata al cardinale Luigid'Este con dedica del 10 ag. 1567, sembra essere stata favorevolmente accolta dal potente mecenate che ricambiò l'offerta ...
Leggi Tutto
Cortigiana e poetessa (Venezia 1546 - ivi 1591), celebratissima per bellezza e per ingegno e cultura. Fu in corrispondenza con principi, cardinali, letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, [...] essi sono dedicati a Enrico III. Notevoli le Lettere familiari a diversi, la cui prima edizione è dedicata al cardinale Luigid'Este con una lettera datata 1580. Le lettere, che rispecchiano felicemente quel mondo di letterati e di nobili in cui la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] in Arch. di Stato di Venezia, Santo Uffizio, Processi, busta 69; Arch. di Stato di Modena, Carteggio del card. Luigid'Este; Napoli, Arch. storico diocesano, Sant'Uffizio 235b, anno 1593; Ibid., Carteggio del cardinale A. di Capua; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del Principato 5101, cc. 711-712). Dopo Giacomo Boncompagni, suo principale cliente e protettore fu infatti il cardinale Luigid'Este, massimo esponente del partito francese in Curia (la loro corrispondenza ricca di 27 lettere del C. e 22 minute ...
Leggi Tutto