PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] capo del Servizio dighe del ministero, e Luigi Greco, presidente del Consiglio superiore dei Lavori pp. 794-801; Le terre bianche delle Isole Pontine, in L’Industria mineraria d’Italia e d’Oltremare, XII (1938), 1, pp. 13-26; 3, pp. 87-97; Le ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] e confronti per il governo delle provincie d’oltremare (1780), i Principi d’una amministrazione ordinata e tranquilla (1781) e Venezia per l’anno 1756”: prime osservazioni, in Studi storici Luigi Simeoni, XLV (1995), pp. 209-223; A. Viggiano, ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] decorativi in ceramica per l’acquario tropicale della Mostra d’Oltremare (1939). Nel 1938 si era trasferito a catal.), Napoli 1963, pp. 27-33; Luigi Crisconio, il pittore illegale della Napoli moderna, in Luigi Crisconio (1893-1946) (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] (1958). Tre personali si organizzarono a Napoli (Mostra d’oltremare, 1953), a Roma (galleria Alibert, 1956) e storici dell’arte, come, tra tutti, Arcangeli, Carlo Barbieri, Luigi Carluccio, Giulio Carlo Argan, Lea Vergine, Marco Valsecchi e Cesare ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] astrattismo.
Nel 1934 iniziò a collaborare con l’architetto Luigi Zuccoli (vicino a Terragni), con il quale progettò sul tema dell’«aeroritratto segreto». Espose anche alla Triennale d’Oltremare di Napoli una Geometria africana. Il 10 giugno 1940, ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] un accordo franco-spagnolo fino all’agosto del 1768, quando Luigi XV ne decise l’espulsione. Di lì Sanna, via mare confini una città-ospite per ciascuna delle province gesuitiche d’oltremare, assegnando ai padri della Provincia della Nueva Granada ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] intervento dell’Italia in guerra, tanto che il 28 marzo 1917 Luigi presentò la domanda per partire volontario, ma fu riformato.
Finita la figure paraboliche nelle realizzazioni per la Mostra d’Oltremare a Napoli (1939) in collaborazione con Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Mino Rosso, Alberto Sartoris e soprattutto Fillia (Luigi Colombo), che cominciò a collaborare con la ditta di Enrico Prampolini, all’esterno del teatro della Triennale d’Oltremare, una grande ceramica murale, vero e proprio intervento monumentale ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] alla Mostra delle Terre italiane d’oltremare di Napoli (1940). Produsse anche piccole sculture d’arredo, come una Baccante Romano D’Orsi. Inoltre, una Testa di giovane è nella collezione di Intesa Sanpaolo - Banco di Napoli.
Lo scultore Luigi ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] finanziario alla realizzazione della Mostra delle Terre italiane d’Oltremare come area espositiva permanente – in larga parte in suo favore. Anche il governatore della Banca d’Italia Luigi Einaudi gli riconobbe di aver agito con «particolare ...
Leggi Tutto