• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
832 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [330]
Storia [268]
Religioni [68]
Arti visive [65]
Storia delle religioni [35]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Letteratura [29]
Geografia [20]
Europa [15]

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] di corte di Carlo VI, debole di mente e conteso fra la contrastante influenza dello zio borgognone e del fratello, Luigi d'Orléans. Contrario al rifiuto d'obbedienza da parte della Francia a Benedetto XIII (il pontefice avignonese nel grande scisma ... Leggi Tutto

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] potere degli zii di Carlo VI, intervenne in favore dei suoi primi protettori, ora perseguitati. Ma entrato in servizio di Luigi d'Orléans, fratello del re, avversario del duca di Borgogna, fu alla sua volta fatto segno a persecuzioni politiche. Se ne ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] ducato. Francesco si spense nel 1513 senza lasciare eredi maschi. Il ducato passò nelle mani di suo fratello, Luigi d'Orléans, che nel 1504 aveva sposato Giovanna di Hochberg, marchesa di Rothelin, contessa di Neuchâtel. Mentre il fratello Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] di Giovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d'Orléans, cui si volle non estraneo, anzi mandatario, dal cronista Sercambi, suo concittadino, ma avverso ai Rapondi. Al ... Leggi Tutto

PETIT, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jean (Johannes Parvus) Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] Borgognoni, fu incaricato di presentare la Giustificazione di Giovanni Senza paura, duca di Borgogna, per l'assassinio del duca Luigi d'Orléans. Il P. prese come base del suo ragionare il testo radix omnium malorum est cupiditas e che questa fa del ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Montreuil

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIOVANNI di Montreuil Giuseppe Martini Umanista francese, nato verso il 1354. Fu prevosto di S. Pietro a Lilla, e segretario delle Finanze del re di Francia Carlo VI, il quale lo inviò spesse volte [...] al Roman de la Rose parteggiò per Jean de Meung contro Christine de Pisan e Gerson. Dopo l'assassinio di Luigi d' Orléans, partecipò alle lotte delle fazioni che travagliarono la Francia, e finì ucciso a Parigi dai Borgognoni nel giugno 1418. Fu ... Leggi Tutto

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] desiderosi di vendicarlo, quali Stefano di Baviera e Giovanni III d'Armagnac, istigando contro G. G. i conti di Savoia e Diede dapprima la figlia Valentina in sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 5-6 luglio a Fornovo fu modesto, tuttavia; e la conquista di Novara il 13 giugno da parte del duca Luigi d'Orléans (che avanzava pretese su Milano, legittimate con il proprio discendere da Valentina Visconti) costituì una bruciante umiliazione senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Carlo poté proseguire la sua marcia verso nord, ma ora Milano era decisamente contro di lui, dopo i tentativi di Luigi d'Orléans di volgere l'impresa a vantaggio delle sue rivendicazioni sul Ducato, e non gli rimaneva più un posto per ritemprarsi ... Leggi Tutto

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] le fila dei propri progetti espansionistici soprattutto a danno di Pisa; a Pisa si rivolse anche l'iniziativa di Luigi d'Orléans, fratello di Carlo VI re di Francia e genero di Gian Galeazzo, appoggiato nelle sue mire dal pontefice avignonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
reggènza
reggenza reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchìa
monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali