LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] loro contrasti con Mattia Corvino, re di Ungheria, che tentava di impadronirsi delle loro diocesi, doveva spesso recarsi in vari luoghi d'Italia per i "suoi negozi". Quali , come di altri ben più noti (Pier Luigi Borgia, duca di Gandía, e il signore ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] , per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, Italia e Portogallo. Secondo De Festi il 28 ag. 1589) con Pier Luigi Lodrone di Castel Romano; Beatrice con Villa Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris Lodron ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ottobre del 1537 conferì il ducato di Castro a Pier Luigi Famese, il D., nonostante le sue buone relazioni con il papa, elevò cottidiano", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] regione della Slovacchia e in Ungheria.
In seguito alla vittoria italiana concluso tra la S. Sede e il Regno d’Italia l’11 febbraio 1929 prevedeva all’art. questi presentata a Pio XI circa il sacerdote Luigi Andretti cui era stata negata da parte del ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] interessi di due grandi Stati contendenti nell'area (Russia e Austria-Ungheria) e si concluse con la stipula di un concordato il 18 1973, ad indicem, in partic. pp. 160-166; Id., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclés., XIX, coll. 785-792, s.v. ( ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] il card. Brancaleoni fu legato alatere in Ungheria, Serbia e Bulgaria, mentre nel 1207 nei tempi turbinosi della lotta tra Luigi VIII di Francia e le forze (1551), p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; A ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] pp. 3-22; L. Szegfü, La missione politica e ideologica di san G. in Ungheria, ibid., pp. 23-36; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1980, F. Tonon, Venezia 1988, pp. 160-166; G. D'Onofrio, L'itinerario dalle arti alla teologia nell'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme con il padre, santo, nascosto durante la lotta di Giovanna I contro il re di Ungheria; narra come in chiesa il 23 apr. 1438 si congregarono il ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] partì per un’importante missione in Ungheria dove trattò con il sovrano che di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico Aevi, I, Monasterii 1898, p. 36; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] Ungheria e della nuova Università di Pozsony, presso la quale forse insegnò. Il soggiorno in Ungheria da papa Sisto IV per indurre il re Luigi XI alla crociata contro i Turchi. A Lione ), ottenutagli dal re Giovanni d'Aragona, che in precedenza ...
Leggi Tutto