GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Napoli su Luigi II d'Angiò, e il pronto allineamento del duca di Milano al partito pontificio), portò il G. Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. 14 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] confronti, che Maurizio ebbe nei contatti con Luigi XIII) portò nel 1619 al matrimonio fra Vittorio Amedeo 1630-1678), pp. 344-347, 354-357, 361-372; F. Varallo, Le feste da Maria Cristina a Giovanna Battista, pp. 483-502; C. Stango, Le corti ducali ( ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] , sul frontespizio, del nome di Arminio accanto a Luigi. Questi versi furono più tardi ripudiati, così come le di Giulietta e Romeo di cui gli fu parziale modello L. DaPorto), che pubblicò più tardi nel secondo volume de Il Teatro contemporaneo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] figli – Giovan Battista e Camillo – ai quali Gian Luigi fu particolarmente legato.
Dopo aver studiato il greco, il Val d’Orcia. Al seguito del Marignano, cacciò Piero Strozzi daPorto Ercole, guidando la conquista dei forti Sant’Ippolito ed Ercoletto ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di Stato incaricò il C. di intervenire presso Luigi XV per convincerlo di quale grave errore commettesse appoggiando Corresp. de Benoît XVI, I-II, Paris 1912, ad Ind.;Leonardo daPorto Maurizio, Prediche e lettere ined., a cura di B. Innocenti, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] con la Provincia Veronese al Ponte di Vadana; 52. Prolungamento della Litoranea Veneta daPorto Buso all'Isonzo (Sdobba); 53. Diramazioni dalla linea precedente da Cervignano (Aussa), per Aquileia (Canale delle Mee e Natissa) e Belvedere di Grado ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1899-1932 (l'ultimo volume si rifericse al crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel l'azione del trasferimento di cose o persone daporto a porto, "comunicazioni o servizi" marittimi si riferiscono alla ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al capitolo generale della Porziuncola (1895) sotto il padre Luigida Parma, decisero la riunione, anzi la fusione assoluta dell' di S. Francesco; la Via Crucis, eretta da S. Leonardo daPorto Maurizio anche nel Colosseo; la Corona dei sette ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovan Battista
Giuseppe PAVANELLO
Adolfo CALLEGARI
Pittore e poeta, nato intorno al 1510 a Calaone, villaggio presso Este, morto a Vicenza il 25 agosto 1586. Trasferitosi a Vicenza col [...] sua vita amato e aiutato da G.G. Trissino, da A. Palladio, da S. Speroni, da L. daPorto e da tutti i membri dell'Accademia . Anche a Venezia contava amici preziosi, come il Tiziano, Luigi Cornaro e Giacomo Contarini. Nella pittura, C. Ridolfi lo ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] dappertutto queste rappresentazioni, dette stazioni. Alla diffusione di questo pio esercizio contribuì lo zelo del francescano S. Leonardo daPorto Maurizio, che in varie parti d'Italia eresse 572 via crucis, tra le quali quella del Colosseo a Roma ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...