PIO VI papa
Rosario Russo
Giannangelo Braschi nacque il 25 dicembre 1717 a Cesena da Marco Aurelio e Anna Teresa Bandi; suo padre discendeva da antica nobiltà. A diciassette anni conseguì la laurea [...] giorni non si fosse ravveduto. Col rifiuto opposto daLuigi XVI a sanzionare la legge 27 maggio sulla espulsione ; la notte di Natale 1801, per disposizione di Napoleone, fu portata a Roma e posta nelle grotte del Vaticano: un grandioso monumento, ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] della Scala tra il 1336 e il 1339 non soltanto ebbe portata e dimensioni ben diverse dalle precedenti imprese, ma comportò anche importanti condotte a Luigida Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Santa Maria di Sala – un paesotto a pochi chilometri daPorto Marghera, dove è cresciuta una grossa area industriale – guida p. 119), il parere del segretario regionale della CISL Luigi Viviani è invece che, nonostante i risultati siano stati ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] del Popolo, insieme alla firma del mosaicista veneziano Luigida Pace. Acquisita nel 1507 una cappella all’interno per il completo rivestimento delle pareti e per i monumenti funebri portano la cappella a competere con il Pantheon, il suo modello ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] daPorto Menai a Malamocco, dove possiamo arrivare con i 250 stadi indicati da Strabone(75).
Da Cf. Giovanni Forni, Valore storico e fonti di Pompeo Trogo, Urbino 1958; Luigi Santi Amantini, Fonti e valore storico di Pompeo Trogo (Iustinus, XXXV e ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] fu effettuata, prima della stampa, un’ulteriore revisione che portò a compimento quella non sistematica di C. I ritocchi autografi famosa lettera di M. a Lodovico Alamanni (fratello di Luigi, da non confondere con quest’ultimo) del 17 dicembre 1517 ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] per i disagi provocati da tanti cambiamenti e passaggi, ciò che spinse un parente di lei, Luigida Ravenna, a cercare di et in doctrina et aliis gratus"; oppure "occasione sui boni portamenti"; o "bonus et utilis in moribus et in doctrina", ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di architettura Andrea Palladio e al Palazzo Barbaran daPorto), così come nella precedente Frederick Kiesler. Arte più messi in mostra in un unico luogo. Per la cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del padre Ferdinando (28 febbraio 1494). Insieme a Luigida Casalnuovo ebbe l’incarico di negoziare le concessioni territoriali e attraverso l’Italia per ritornare in Francia, Carlo VIII li portò con sé, ma i due Orsini riuscirono a fuggire durante ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] giovò, dal momento che Muzio Attendolo sconfisse, insieme con Luigida San Severino, presso Cosenza, le truppe aragonesi e A novembre, mentre l’assedio proseguiva, il M. si portò a Mompiano, da dove coordinò l’occupazione della Val Trompia al fine di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...