TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi di Borbone e degli ugonotti francesi. Solo Trissino, di un membro della famiglia daPorto, di Gian Giacomo Rossetto e di un ‘marangon’, riuscì a fuggire da Vicenza all’alba del 31 maggio 1563 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] azione di rilancio del calcio cittadino di cui Ridolfi fu artefice portò, dopo non poche ritrosie ed esitazioni, alla fusione delle Luigi Nervi, prevedeva inizialmente la costruzione di due tribune opposte, di cui quella centrale caratterizzata da ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] 1828, anno in cui la serie venne incisa in rame daLuigi Fabri, è da collocarsi entro il primo decennio del secolo.
Del 1809 è vescovo, Pietro de Arbues, Paolo della Croce, Leonardo daPorto Maurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin e i ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] Medico e Costantino Squanquerillo, e a lezione dal chirurgo Luigi Laurenzi all’ospedale S. Spirito). Dal 1855 iniziò a S. Maria della Pace, terminata da Paolo Mei nel 1869) e la Predica di s. Leonardo daPorto Maurizio in piazza Navona (attualmente ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] in agosto gli alloggiamenti paterni furono sbaragliati dalle truppe di Luigida Sanseverino; il M. fu fatto prigioniero e condotto in rimandare la partenza ad aprile, quando due galee salparono dal porto di Rimini con le soldatesche del M. e del ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] successivo.In seguito il D. funse da capitano di due galee salpate daPorto Pisano il 12 giugno 1445 alla volta Bibl. naz., Mss. Magliab., cl.XIII, cod. 79: Quadernuccio di Luigi Vettori; Firenze Arch. dello Spedale degli Innocenti, Estranei, n. 49; ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] separazione.
Fu a quel punto che Varisco si trasferì daPorto Maurizio a Bergamo e che iniziarono a intensificarsi i conferimento dimostra come, anche se le parole commemorative di Luigi Federzoni in Senato alla sua morte («meglio che veterano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Guglielmo di Innico M. Galomani, del 1734; la Vita di s. Luigi Gonzaga di V. Cepari, del 1746) alle guide per gli stessi ecclesiastici per ascoltarla con frutto (1737) di p. Leonardo daPorto Maurizio; Modo facile per imparare tutta la storia della ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] venne commissionato un grande quadro del Beato Leonardo daPorto Maurizio, conforme al disegno e al bozzetto parrocchiale di questo paese.
Alla fine degli anni Sessanta risalgono il S. Luigi Gonzaga di Artallo e il Sacro Cuore di Molini di Prelà (L. ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] nascita di Luigi, da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo gli studi classici, che non portò a termine . 162-169; U. Piscopo, Futuristi a Napoli. Una mappa da riconoscere, Napoli 1983; M. D’Ambrosio, Emilio Buccafusca e il ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...