(fr. Toulon) Città della Francia meridionale (166.537 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Var. È situata sulla costa mediterranea, in fondo a una baia ampia e ben riparata, tra la penisoletta [...] topografico, facilmente difendibile, hanno favorito lo sviluppo del porto, utilizzato in gran parte dalla marina militare. T . Passata, con la Provenza, alla Francia nel 1481, fu fortificata daLuigi XI e dotata di arsenale da Enrico IV, ma solo sotto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ; la politica di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala mentre W. Dobson è l’unico inglese a emergere.
Carlo II porta in Inghilterra un riflesso del lusso sofisticato della corte francese dove ha ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Italiano) con il 10%; a capo della giunta venne nominato il democristiano Luigi Crespellani, che rimase in carica fino al 1949. Nel giugno del 1946 C di altro tipo. A difesa del porto furono poi circondati da mura anche i quartieri Marina, Stampace ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Francia da rapporti dinastici (la figlia Maria Giuseppina aveva sposato il conte di Parigi, futuro Luigi XVIII), stata ceduta alla Francia (trattato del 24 marzo 1860); portò a compimento il processo di unificazione in chiave monarchico-unitaria con ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] Ruffo, conte di Catanzaro, la conquistò in nome di Luigi d’Angiò (1404); la dominazione dei Ruffo ebbe termine nel lo sconvolgimento portato dai numerosi terremoti. Della città antica si conservano alcuni tratti delle mura urbane da alcuni datate ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi figli, il maggiore, il conte di Zollern nel 1933 al suo secondogenito Luigi Ferdinando. n La linea sveva, che era stata dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] gli Stati generali ad accettare l'Atto di seclusione voluto da Cromwell, de W. guidò la politica estera olandese secondo Breda (1667), la politica aggressiva di Luigi XIV, volta alla conquista delle Fiandre spagnole, portò de W. a negoziare l'appoggio ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] pontificato (1243) di Sinibaldo, col nome di Innocenzo IV, portò i F., già di parte imperiale, a schierarsi contro Federico con la nota congiura (1547) capitanata contro i Doria da Gian Luigi il Giovane. Col fratello di questo, Scipione, proseguiva ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] rimase francese con il trattato di Cateau-Cambrésis (1559). Nel 1633 Luigi XII la elevò a sede del Parlamento per la provincia dei tre ). Le sue fortificazioni difensive, volute daLuigi XIV e ingrandite da Napoleone, nella guerra della 6ª coalizione ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] di divulgatore storico, caratterizzata da una prosa coinvolgente e da estrema chiarezza espositiva, occorre M. Ferrari, 2015), Ho sparato a Garibaldi. La storia inedita di Luigi Ferrari, il feritore dell'eroe dei due mondi (2016), La guerra ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...