SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] la morte di Carlo V, avvenuta nel 1380 e di Luigi d'Angiò nel 1384, questa tradizione di mecenatismo si estese oltre duca e della duchessa che erano state portateda Digione nel 1393 in un contesto pastorale, dominato da un grande olmo tra le greggi. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] stabilite dal re di Francia Luigi XI a salvaguardia del nei secc. 12° e 13° fu protetto da fortificazioni nuove, che a O proseguivano fino a 1992, pp. 5-23; P. Briollet, Autour de la porte d'Yvoire. Les ports de la place de Longemalle à la fin ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] medievale e allineando per circa 600 in edifici simmetrici con colonnati palladiani, per terminare alla porta, preceduta da due edifici porticati per il mercato e seguita dai caselli: una vera e propria "sezione monumentale" ricavata in buona parte ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] dei portici delle chiese bolognesi di S. Bartolomeo a Porta Ravegnana (1671) e S. Maria dei Servi (1672 trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta daLuigi Quaini alla corte di Luigi XIV di Francia, ove fu ricevuto dal celebre pittore ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] 850), che venne dedicata nel 1646 a Luigi XIV, o il Deposito del Ss. (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844- ; F. Fontani, Trattato della pittura di Lionardo da Vinci ridotto alla sua vera lezione sopra una copia ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] il quadro è opera "del Canonico Luigi Crespi, sostenuto e aiutato sommamente da suo padre Giuseppe", con un'approssimazione questo interesse si collega la sua intenzione, non andata in porto, di realizzare un'opera in cui alla parte letteraria si ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] alla sua formazione lo scultore Odoardo Tabacchi e il pittore Luigi Belli. Karl von Stegmann e Heinrich von Geymüller lo vollero il C. portò a termine il camposanto (ideato nel 1855 da P. Polenzani, continuato da E. De Fabris e poi da L. Del ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] dal nome della zecca. Il decadere dell'autorità regale portò ancora una volta a una dispersione del diritto di argento), questo assunse il tipo del tornese, circondato da dodici gigli. Luigi IX proseguì nella sua opera di innovazione emettendo una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] l Cesarini"). Lo stesso D. del resto aveva portato ima copia dell'opera, nel 1620, a di Francia, sorella di Luigi XIII, certo del Galeazzo Arconato a C. D. per lavori sui manoscritti di Leonardo da Vinci, in Accad. e Bibl. d'Italia, III (1929-30 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] .
"Fu Depero - scriveva E. Gentili Tedeschi nel primo testo critico pubblicato sull'opera del F. e Pollini - a portare, da Parigi, quello che doveva essere per loro il primo messaggio rivelatore: Vers une architecture di Le Corbusier. Subito dopo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....