GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] del re in Sicilia affidò al G. la realizzazione del nuovo ospizio di beneficenza di Palermo, da costruirsi nel piano di S. Oliva, fuori porta Maqueda. L'edificio si sviluppava su pianta quadrata con avancorpi poco aggettanti in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] -des-Prés nel sec. 6° e Dagoberto (622-638) a portare monaci a Saint-Denis nel secolo successivo. I primi Capetingi costruirono castelli , per es. quello dei Quinze-Vingts fondato daLuigi IX.La scultura monumentale si distaccò dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] moderno, costituito in parte da piccole ville, ma più dalla grande cattedrale di S. Luigi e dagli altri stabilimenti er-Riana: più tardi i Cartaginesi dovettero crearsi un duplice porto del tutto artificiale entro terra, a S della collina che ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] realizzazione si avvalse della collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi.
Nel 1888 il venne chiesto a Pogliaghi di ideare una porta bronzea, a due valve separate da una colonnina centrale, avente come soggetto ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] li piaceua al somo la sua maniera, che quando ritornò in Brescia portò seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre soto alli (1733), a Telgate alcuni affreschi, coperti nel 1891 daLuigi Galizzi. Del 1730 circa potrebbe essere l’Assunta sull’ ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] si suicidò nelle acque del porto fluviale di Pordenone il 1° nel proprio studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio , 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] galleria comunque ospitò nei primi mesi del 1931, portò a una rottura con il G. e i suoi fratelli. La direzione del Milione venne quindi assunta da Gege Bottinelli, allieva di Giolli, poi moglie di Luigi Figini; nei mesi successivi l'attenzione della ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] fra i quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio arti di Venezia. Nello stesso anno portò a termine l’olio Sacra famiglia Monaco, ibid., pp. 205-225; L. Vincenzo, Vasi. Idee da P. P., Trento 1996; P. P. pittore. Dipinti dalle ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] s. Luigi (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 638, altrimenti noto come Bibbia Maciejovski).Da tale archetipo aveva acquistato un altro manoscritto napoletano miniato del Roman de Troie, portò l'Histoire ancienne a Saint-Michel nel 1394 con l'intenzione ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] le città di fondazione, al piano di ricostruzione di Orbetello e Porto Santo Stefano e a quello di Macerata, elaborato con Gaetano emergere uno scontro generazionale. La terza via proposta daLuigi Moretti e Paniconi, autori del manifesto del RAMI ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....