GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e daLuigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] loro dedicato da C.N. Sasso, collaboratore egli stesso nello studio professionale dei fratelli Gasse a Napoli. Luigi morì a Napoli la fabbrica si inseriva nel riassetto edilizio della zona verso il porto, per cui il G. disegnò e diresse, nel 1836, l ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] novità portate a Mantova da Giulio Romano.
In questa situazione potrebbe sorprendere il dono, fatto al L. da Federico II Gonzaga incaricò il pittore di mettersi al servizio di Luigi Gonzaga di Castelgoffredo, per il disegno di una fortificazione ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e di Teresa Facta, imparentata con Luigi, uomo politico e, nel 1922, ufficio di pretore a Mongrando lo portò (attraverso vari uffici giudiziari del Nord bromolio-trasferto (riporto su carta da disegno mediante torchio litografico, con ritocchi ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Bambino e i ss. Antonio da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francesco di Sales, e Luigi Gonzaga per la chiesa delle il suo corpo venne sepolto nella basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria Maddalena presso la Biblioteca Classense ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] pattuiti, Paolo di Bonaiuto portò a termine soltanto i 191; S. Bettini, Un’opera sconosciuta di Andrea da Fiesole, in L’Arte, XXXIV (1931), p. scultura tardogotica a Ravenna: le lastre terragne, in Luigi Maria Malkowski. Memorial day 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] tutte le lingue principali del mondo in lode dell'illustre Luigi Ancarano di Spoleto. Raccolte da Livio Ferro Academico eletto, Padova, L. Pasquati, probabilmente letto anche come segno di concreto realismo, che portò il M. e i suoi sodali a porre ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Vergine miracolosa, mentre nel 1851 portò a compimento S. Luigi Gonzaga, commissionatogli dal re 423; S. Rebora, E. P. e il suo studio milanese: un atelier da ritrovare, in Ateliers e case d’artisti nell’Ottocento, Atti del Seminario..., Volpedo... ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] periodo portò a termine una serie di statue lasciate incompiute dallo zio, aiutato, tra gli altri, anche da Antonio ), il F. ebbe come allievi, oltre al Canova, Antonio Bosa e Luigi Zandomeneghi.
Il figlio del F., Gaetano (di cui non si conosce la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] toscano ad avere una personale accanto a Fillia (Luigi Colombo), Pippo Oriani e Mino Rosso.
Tra le di prigionia narrano l’attracco al porto di New York (Crepuscolo d’estate le prime prove di un tema da lui ampiamente sviluppato e reinterpretato in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...]
In questi anni espose paesaggi - spesso tratti da località delle valli del Piave e del Brenta e ai fratelli di questo, Ida e Luigi, con cui la L. frequentava il 1952 gli incarichi di lavoro del marito la portarono a Milano, e quindi, a novembre, a ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....