PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] la cui lavorazione, che vide coinvolti anche Luigi e Ottavio Giovannozzi, si protrasse fino all ottobre 1839, p. 174).
Nel 1839 portò a termine il Monumento a Maria Radzville egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni causati dall’ ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Sempre nel 1826, verosimilmente, iniziò le statue di Minerva e Mercurio per l'arco di porta Venezia che, come il precedente, era stato progettato daLuigi Cagnola; in seguito eseguì le cariatidi per lo strano campanile eretto dal Cagnola ad Urgnano ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] padre lo iniziò all'arte e lo portò a perfezionarsi nel disegno con la pittrice favore di una morbida luminosità naturale, dimostrata da parte degli artisti che si riunirono a del 1854 e nel quadro Gian Luigi Fieschi svela la congiura alla moglie del ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , in via del Corso 54. G. Checchetelli ci dà l'indirizzo dello studio: Ripa di Fiume presso Ripetta villa di d. M.Torlonia presso la Porta Pia, in Album di Roma, VIII [ erano stati incisi ad acquaforte insieme con Luigi Perisini tra il 1829 e il 1838 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] 1934) sulla via del Mare, poi via Luigi Petroselli.
Le due scuole elementari Guglielmotti e Garroni del tempo, che portò al lento ma costante interlocutore ultimo del gruppo dei progettisti consulenti, composto da M. Fiorentino, P.M. Lugli, L. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] civico di Bologna, il modello in terracotta del monumento a Luigi XIV del Bernini alla Galleria Borghese di Roma, la P. Bargellini) ed ha portato ìn proprietà dello Stato opere di altissimo livello; c'è tuttavia da rilevare che in quell'occasione si ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] dipinta da questo per S. Maria Forisportam. L'attenzione per l'arte emiliana si coglie anche nel Cireneo che porta la della Madonna di Caravaggio con i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e la pala con ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] salmi penitenziali erano illustrati dal Giudizio universale o da Cristo in maestà, ma già dal sec 'o. contiene l'ufficio di s. Luigi, chiaramente su indicazione della committente, discendente della lettura silenziosa, che portò alla fusione in ambito ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] : la sua vita è contrassegnata da solitudine e nobile infelicità, il suo comportamento porta a una vittimistica chiusura in sé poeti Carlo Porta, Giuseppe Gioachino Belli) e di memorialistica (Silvio Pellico, Massimo D’Azeglio, Luigi Settembrini).
...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] da Pigra, del quale si hanno notizie dal 1707 al 1757; Domenico Poma nativo di Mezzovico nella Valle di Lugano, documentato a Penne negli anni Venti e Trenta del Settecento; Davide Terzani, comasco, attivo in Abruzzo, insieme con il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....