FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] J. P. Hackert, il F. è stato definito da M. Causa Picone (1974, p. 68) "pedissequo egli sia uno dei nove figli di Luigi. Comunque, sappiamo per certo che nacque nell'ottobre del 1839 iniziò ad incidere il porto di Tolone (Ibid., fs. 6). Intanto, ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] tenore Francesco Tamagno. Con quest'ultimo il G. fu legato da amicizia fraterna; fu il suo consulente per la collezione di pittura a Besano, quindi in un'accogliente casa sulla strada tra Porto Ceresio e Brusimpiano, sulla riva del lago di Lugano. Un ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] studiata con Longhi e Luigi Antonietti, rivelò al utopica condotta in ambito architettonico portò Parisi a indagare il valore . Il fondo fotografico privato di Parisi è invece custodito da Enzo Pifferi presso l’omonima casa editrice con sede a ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] è il S. Luigi Gonzaga in preghiera della parrocchiale di Collebeato, dai colori schiaritissimi, derivati da A. Balestra, oramai nanetti minuscoli nel vasto spazio di un paesaggio con un porto.
La maniera matura del D. è soprattutto evidente nella ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] i panni del suo tempo. Anche da questi panni, come dagli abiti di generica Musei civici di Brescia i modelli di S. Luigi e S. Stanislao Kostka, di gran lunga S. Paolo. Collaborò col padre e ne portò a termine le sculture rimaste incompiute in S ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Eendracht, un palazzo mercantile sullo Schiekade (un altro porto di Rotterdam), il birrificio Il Leone Rosso sul Molenwerf sistematizzate intorno al 1800 da M.-J. Durand.
L'ingrandimento del paese era stato voluto daLuigi Bonaparte per la sua ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] studio dello scultore milanese Luigi Panzeri. In quegli 7° reggimento fanteria e poi negli alpini, portò a un diradarsi dell'attività artistica; ma abitazione e il suo studio di Milano furono colpiti da un bombardamento, ed egli si trasferì a Mergozzo ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] reticolato stradale urbano, vantato da Ausonio. La città non respirava che attraverso questo porto, e soltanto il O dell'attuale Grand-Theâtre e furono distrutti nel 1677 quando Luigi XIV fece costruire la fortezza del castello Trompette. Non era ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Galleria d'arte moderna; Ritratto del commendatore Luigi Rey e della consorte Rosa Cordone Rey, Congregazione degli oblati di Maria Vergine fondata da Pio Brunone Lanteri.
Nel 1870 il ad Asti.
L'ultima commissione portata a termine dal L. riguarda ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] da Adeodato Malatesta), che frequentò con assiduità fino al 1866 distinguendosi nei corsi di disegno e di pittura figurativa. Influenzato inizialmente dalla maniera di Luigi il bozzetto del concorso per le porte del battistero di Firenze (Ibid.), ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....