PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] Foschini, Saverio Muratori, Pier Luigi Nervi, Marcello Piacentini. Si ’architettura: cronache e storia, la neonata rivista da questi diretta, Pellegrin scrisse, tra il 1956 300 (ottobre 1980); L. P. Alle porte dell’architettura, Roma 1992; L. Zevi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Uboldo di Milano. L'opera, documentata da un'incisione (Album. Esposizione di belle nomina di Pietro Zandomeneghi, figlio di Luigi. Il 14 settembre 1851 il F , n. 59, pp. 225 s.). Nel 1873 portò a termine l'unico monumento della sua vasta produzione, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] , p. 894). Tale svolta lo portò ad ampliare la propria rete di referenze ecco allora il lucido Ritratto di Luigi Poletti (1870: Modena, Biblioteca soggetto cinegetico: uno dei primi, dal titolo Quadro da caccia, fu regalato dall'artista al re Umberto ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , Leonardo (1877-1945) e Luigi (1881-1930), erano intenzionati a di Brera, che in realtà non riuscì a portare a termine per quell’occasione.
Subito prima della partenza confronti acquistando alcune sue tele) e da papa Pio X; entrò inoltre in ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] del quale rimane il lato orientale con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via Medioevo) dal quale proviene l'obelisco di granito che, sotto Luigi XIV, è stato innalzato sulla piazza dell'Hôtel-de-Ville. ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] iniziale formazione tardo-neoclassica, l'esperienza fiorentina lo portò ad aderire alla pittura romantica di storia, con nn. 140-143), La partenza di Gian Luigi Fieschi dal palazzo di Via Lata, Francesca da Rimini (attr.) e numerosi disegni (Rocchiero ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] donarla al re di Francia Luigi XVIII. Ma quando il segretario imbarcare la statua sulla sua nave da guerra. Da questo contrasto nacque poi la leggenda di dall'arrivo della nave recante la statua nel porto di Tolone ma la burocrazia della Real Casa ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] su progetto del G. per prosciugare il lago Fucino e bonificare le terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. Afan De Rivera (1823), poi ripresa e portata a compimento dal principe A. Torlonia nel 1875.
A partire dal 1830, con il maggiore impulso ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 daLuigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] Vienna nell'opera di L. Busi Onomastico di Baby.
Un brano riportato da una lettera che lo stesso C. inviava a B. Gutierrez Diaz il Tramonto d'Africa,Notturno a Seganeti,Effetti di luna a Porto Said (coll.Bagnoli, Reggio Emilia). Diversi ritratti - ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] della sistemazione del palazzo di Venezia a Roma, passato da pochi anni al Demanio italiano. La direzione di tutti ; il duomo di Grado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) di Napoli; la porta fortificata di Borgo a Sirmione.
Il M. morì il 25 ag. 1950 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....