Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] del 1812 ma, sconfessato subito dopo da Carlo Felice, lasciò Torino e ubbidì per sollevare la popolazione contro Luigi Filippo (1832). Dopo i primi truppe sabaude furono sconfitte a Custoza e alle porte di Milano. Entrato in città, alla notizia ...
Leggi Tutto
Pagano, Bartolomeo
Francesco Zippel
Attore cinematografico, nato a Sant'Ilario Ligure (Genova) il 27 settembre 1878 e morto ivi il 24 giugno 1947. Gigante dal fisico scultoreo e dall'espressione gentile, [...] dell'epoca.
Camallo (scaricatore) del porto di Genova, nel 1914 P. fu Dénizot e Romano Luigi Borgnetto e Maciste alpino (1916) di Luigi Maggi e Borgnetto, Negroni. All'avvento del sonoro fu costretto da problemi di salute a ritirarsi dalle scene, ...
Leggi Tutto
De Ferrari, Raffaele Luigi
Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] titolo di duca nel 1838 da papa Gregorio XVI, titolo poi riconosciuto nel 1843 da Carlo Alberto. Trasferitosi intorno fece promotore, con un’ingente donazione, dell’ingrandimento del porto. Nello stesso anno fu insignito del collare dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] servitù degli Egiziani, il pastore discendente da Ettore, il predestinato da Dio a portare consolazione e pace alla misera Italia, dall'architetto Camillo Morigia, per incarico del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, che appose anch'egli la sua ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel giugno 1919, ed era stato chiamato a presiederlo.
Luigi Sturzo nella sua relazione aveva parlato dei popolari trentini "che di iniziativa parlamentare, proprio da parte del gruppo democristiano, che portarono a ridefinizioni successive e al ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] si concluse nel luglio 1254 con l'arbitrato del re di Francia Luigi IX: C., che per un breve periodo all'inizio dell'anno una festa popolare cui presero parte numerosi i palermitani, usciti daporta S. Agata. Tra la folla si trovavano degli scudieri ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e religiosi. Il 9 febbr. 1635 ottiene udienza daLuigi XIII, che lo accoglie con espressioni di cordiale benevolenza , Bari 1927; una trentina e più di missive è stata portata alla luce successivamente. Si veda: L. Firpo, Un memoriale inedito ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] controverso era a quale autorità spettasse disporre del convento, donato daLuigi IX ai frati "saccati". Negando che tale facoltà spettasse a , i quali si rifiutarono di lasciare il convento, portò alla scomunica di E. e ad altri provvedimenti contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Napoli il figlioletto. Forse fu Carlo di Durazzo che le impedì di portare con sé l'erede al trono (come suppone Léonard, 1932, -78 e che lo stesso Urbano era stato riconosciuto come pontefice daLuigi I d'Ungheria, all'inizio di giugno 1379. Il papa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] avviata da Antonio Sangallo, continuata da Michelangelo, ultimata da Giacomo della Porta; il Affò, Vita di Baldassarre Molossi da Casalmaggiore detto Tranquillo, Parma 1779, pp. 12 ss. passim.
Id., Vita di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....