BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] banche. L'iniziativa, dopo una laboriosa trattativa, fu condotta in porto, mediante il contratto sanzionato col decreto del 14 dic. 1849 1831 al 1861, Torino 1961, pp. 320 s., 358, 371; M. Da Pozzo -G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] tra gli eredi di Níccolò e Giuliano, operazione portata a termine nel 1532: da questo momento il C. entra a far parte suoi creditori, tra i quali lo stesso C. ed il fratello Luigi. Queste ulteriori attività contribuirono ad accrescere la fama del C. ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] e Trieste, gestite rispettivamente da suo cognato Severino Costanzo e dai fratelli dì questo Saverio e Luigi. D'altronde, in venivano avviate verso i porti di Marsiglia, Venezia, Trieste. Ciò denota una notevole intraprendenza da parte del F., poiché ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] Battista, Basilio, Giacomo e Luigi, vide una crescita del fatturato che portò a nuovi investimenti e a diversificazioni s.r.l. nel 1946 e in s.p.a. nel 1950) o anche da essa autonome, quali la Greiner, la Mival, la Società non ferrosi, l'Officina ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] di attività commerciale.
Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 Ṣan'ā'1889) partiva per Massaua - che aveva la sede principale nel porto di el-Hodeida - e si fece raggiungere da Giuseppe.
Dopo la morte del fratello, avvenuta ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] e l'insegnamento autonomo di politica commerciale e doganale. Fu da quel momento che, anche per merito del F. e Luzzatti, valente economista ed esperto di questo genere di negoziati, portò il F. all'attenzione, pur non sempre concorde, dei maggiori ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] che la compagnia fiorentina di Lione portò avanti nel 1499-1500: in un dispaccio da Lione del giugno del 1500, oratori del re Federico. L'accordo fra Ferdinando il. Cattolico e Luigi XII consentì poi, probabilmente, il rientro del C. in Lione ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 daLuigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] della sua attività i provvedimenti per la ricostruzione del porto di Napoli e i richiami al governo per una di titoli al portatore, e l'esistenza di un fattore discriminante tale da determinare nuovi motivi di squilibrio.
Dal 1947 al 1961 il B. fu ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il titolo di cavaliere per S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni , sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote oltre 600 ducati d'oro.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 daLuigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr. 1940.
Opere: ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...