Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] non più vitale. Ciò può portare al risultato di un settore nazionalizzato appesantito da industrie e aziende arretrate, in Européenne, Paris 1967.
Centro di Ricerca e Documentazione ‛Luigi Einaudi', Le baronie di Stato. Ricerca sull'industria ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] (i mestieri da loro portati in fabbrica) si erano formate per generazioni durante le epoche precedenti. Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di ricostruzione, e si sofferma in particolare sulle figure di Luigi Einaudi – promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – Solo i dati usciti da un’inchiesta portata avanti negli anni che precedettero la tragedia da una giornalista de «L ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] volta intasate da colonne di TIR e da mezzi di trasporto di ogni genere? Certo, le infrastrutture vanno migliorate, portate all'altezza De Viti De Marco, Gaetano Salvemini, Antonio Gramsci, Luigi Sturzo si trovarono uniti negli anni a cavallo del 20 ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tesi diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra daLuigi Einaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana l'incremento della produzione aumentasse la produttività del lavoro, portando a una diminuzione dei prezzi e infine a un ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] , si è presentata assai travagliata, portando spesso alla contestazione dell'ipotesi da cui aveva tratto origine. In questo del 1919. Centrale è, in questo, il ruolo di Luigi Sturzo, convinto sostenitore (come scriveva nella relazione al Congresso di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] si estendeva in buona parte dell'Europa e dell'Oriente: da Napoli, Porto Ercole, Venezia, Lione, Londra a Bisanzio, Alessandria d' per il mosaico della cupola che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. Vi appaiono Dio, creatore del ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] merci per conto del B., fu fermata a Middelbourg, porto poco distante da Anversa, e fu obbligata a mettere a terra i nel 1559, Laura nel 1561 e Giulia nel 1563; a Lucca nacquero Luigi nel 1566 e Giovanni nel 1569.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] pubblicazione.
Ancora prima, nel 1874, Luigi Cossa (1831-1896), in una relazione comunque, un buon seguito in Italia, soprattutto da parte di Augusto Graziani, autore di un 185-207.
L. Bruni, P.L. Porta, La rivoluzione mancata. La teoria del valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Fovel è quello di spiegare come l’azione economica porti alla massima soddisfazione dei singoli e insieme a . Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a Luigi Einaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...