CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] da lui proposti e in gran parte realizzati, anche grazie ad una instancabile attività di propaganda, che lo portò Donato a Murano, l'isola del vetro, il C. portò nell'ambiente operaio la sua mentalità cooperativistica, istituendo una cassa operaia ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] caratteristico cappello duro a larghe falde che in Roma era portatoda tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra dal ministro delle Finanze Alberto De’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] in cui si riconosceva il G.) e dall'ascesa al trono di Luigi XIII, giovane di appena nove anni, guidato dalla madre Maria de , p. 445).
A questo giudizio è da aggiungere l'attenta descrizione del porto e dei traffici marsigliesi; fu probabilmente il G ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ancora della sua costituzione ufficiale, un anticipo di 330 milioni da parte dell'Istituto di liquidazione. A questo punto il letta come un evidente indizio del modo di operare dei B., portato ad accentrare le decisioni e a sfuggire a controlli e a ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] con altri interessi economici.
Fu così che il F. maturò la decisione di sostenere il progetto, varato da C. Caracciolo ed E. Scalfari, che portò nel gennaio 1976 alla fondazione di La Repubblica. Per la Mondadori (che sottoscrisse metà del pacchetto ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] sua formazione e la sua carriera fu l’incontro a Torino con Luigi e Vincenzo Marsaglia, con i quali fondò nel 1875 il Banco scalata al Credito italiano da parte di Agnelli insieme al finanziere Riccardo Gualino, portò alla definitiva esclusione della ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] figli, di cui i quattro maschi, Francesco, Luigi, Filippo e Raffaele, lo affiancheranno attivamente nelle Consorzio autonomo dei porto di Genova, volta ad ottenere la concessione per l'impianto di un deposito di olii greggi da installarsi a Sestri ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 daLuigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] le Cinque giornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena quindicenne, futuro ingegnere ferroviario e padre di Carlo dattiloscritto autografo di Carlo Parea gentilmente messo a disposizione da un discendente, il dott. Niccolò Caissotti di Chiusano. ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] '83% era rappresentato da unità artigiane.
Nel 1965 venne improvvisamente a mancare l'ingegner Luigi, per quasi vent' che diede luogo alla creazione di cinque società distinte e che portò alla disgregazione del gruppo. La struttura di Ala e la ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] per le banche popolari cooperative italiane, preceduto da una memoria su Schulze-Delitzsch di Luigi Luzzatti (2ª ed., ibid. 1886).
Si in banche holding. La sua linea "istituzionale" lo portò a frequenti scontri con il collega Rava.
Rimase direttore ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....