GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, daLuigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] l'attore pone in essere per realizzare un piano di vita da lui stesso liberamente elaborato. Il che fa della modernità una e il loro rifiuto dei valori della civiltà liberale che portò al collasso dello Stato parlamentare e alla nascita di quel ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] l'edizione postuma delle opere di lui.
Logorato da un'applicazione trentennale che non conobbe mai un istante la prefazione fu mutata, ed il frontespizio portò "per uso del Seminario Patriarcale di 1778-79, dedicato a Luigi e Angelo Emo, figli ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] il cardinale Girolamo Bernerio portò a compimento la fabbrica disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s. 6, ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] Mare magnum, fu diffuso in tutti i conventi.
Da un passo autobiografico presente nel Tractatus de septem vitiis dominio di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando del re di Francia Luigi XII. Questi, servendosi ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] 1770 al 1789.
La serie inizia con le opere in volgare di Girolamo da Siena (voll. I e II) e continua con le poesie di Antonio Pucci il sopramenzionato lavoro sulla fondatrice. Questo lo portò a divenirvi confessore, prima straordinario e poi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] di volta in volta più influente presso la Sublime Porta, da Venezia alla Francia e all'Olanda, senza troppo cedere e il custode di Terrasanta P. Marini appoggiarono l'azione di Luigi XIV che permise ai latini di rientrare in possesso del S. Sepolcro ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] 1480… [1537], trascritta da un antico manoscritto e pubblicata con brevi commenti dal can. Luigi Muscari, Maglie 1924, 43, 161-167; A. Milone, La data della porta di Amalfi, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] al servizio di Roma. Lo stesso Luigi XIV dimostrava di mal sopportarlo, e carico, m'è parso che si sia portato sempre bene e trattato onorevolmente, con famiglia impiegato nel carico ch'egli aveva; anzi da Pasqua dell'anno passato, ch'egli prese ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] fu diretta, tra il 1910 e il 1916, dal sacerdote Luigi Olivares, una figura di grande rilievo tra i sacerdoti romani C. fu colpito da una gravissima malattia che si era manifestata durante la, primavera e che in pochi mesi lo portò alla morte. Il ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] dal 20 aprile all'11 maggio 1449) per il temporaneo rifiuto di Luigi Alemand di riconoscere l'obbedienza romana. Dopo la morte di questo, con l'acquisizione dei codici che erano stati portatida Clemente VIII a Peñiscola, ultima cittadella degli ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....