FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] conservano quattro bozzetti con Storie di fra' Lorenzo da Brindisi, che sono stati attribuiti a F. in Toscana per interessamento di padre Luigi Sibaldi di Borgo a Buggiano ( , lavorando con una rapidità prodigiosa, portò a termine un gran numero di ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] del vescovo Ricci il F. fu ritenuto da Ferdinando III il candidato più idoneo a repubblicane (come Guglielmo Bartoli, Luigi Polloni e Giuseppe Pagni) un contenzioso fra essi e il vescovo che portò alla pubblicazione di una Replica alla sua circolare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] le missioni assunsero un carattere itinerante (formalizzato il 9 sett. 1845 da un decreto del Rosmini). Accompagnato da un predicatore irlandese, M. Furlong, il G. portò la sua parola appassionata, i suoi esercizi spirituali e il canto gregoriano ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi Dragone, e, tramite loro, ai circoli costituzionali ai sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma il suo ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] si fuggiva; quando che Luigi era di tanto merito, che si disse essere stato già destinato alla porpora da Urbano VIII, ed essere nella definizione del proprio santo patrono e che nel 1699 portò Lecce a essere, insieme con Napoli e Palermo, una ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] seguito dell'occupazione del Ducato di Castro da parte pontificia che portò nell'autunno del 1642 all'invasione dello Onofrio da Innocenzo X nella tornata di nomine che comprendeva, fra le altre, figure del rilievo di Fabio Chigi, Luigi Omodei ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] mali se il Valentino si fosse limitato a impadronirsi della Romagna.
Da Venezia il B. si portò a Milano, dove il 6 ottobre presenziò insieme con Cesare Borgia al solenne ingresso di Luigi XII nella città. Quindi si accinse a seguire il Valentino nell ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] cantieri, facendo lo scaricatore di porto. Significativo in questo periodo fu l ). La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a uomini don Rolando Menesini, a don Luigi Sonnenfeld e a don Beppe Socci ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] dalle truppe di Luigi XII ad Agnadello. Siccome l'orazione fu stampata in Milano da Alessandro Minuziano "die Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. In qualità di prevosto, il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] aperta ostilità del pontefice Giulio II nei confronti di Luigi XII di Francia, al quale i Ferrero si parte al conclave che, il 19 nov. 1523, portò alll'elezione di Clemente VII.
Da quest'ultimo, grazie al diretto intervento della duchessa Beatrice ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....