CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] capitale del granducato il 23 settembre e ricevuto in prima udienza da Cosimo III de' Medici il 27 settembre, il C., S. Pietro in Montorio. Il 15 nov. 1751 egli optò per il vescovato di Porto e S. Rufina e il 9 apr. 1753 per quello di Ostia e Velletri ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] furono soffocate e alcuni conventi si opposero all'unione. Luigi XIV invitò Clemente IX a risolvere la situazione e quest di differenziarsi dagli uni e dagli altri li portò ad essere attaccati da entrambi. Nel 1650 il D. appoggiò personalmente ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] occasione, per fuggire un beneficio «che portava la cura di un infinito popolo […] di «il che – confidava al cardinale milanese – mi dà sì gran pena che son quasi per rinunciar e Carcano, domenicano, e del canonico Luigi Odescalchi; nel 1627 fu ancora ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] quale i dodici francescani si recarono al porto di Ripa grande per imbarcarsi per ai tristi casi del pretendente lo stesso Luigi XIII, divisando ora l'ingresso in nel marzo alla città; di qui, travestito da mercante, si spinse sempre più a meridione ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] e imparentata per parte di madre con s. Luigi Gonzaga, che gli portò in dote una parte della signoria di Santena. un nucleo di tre monache a cui la F. fece per lettera da guida spirituale fino alla fine dei suoi giorni.
La morte sopraggiunse nel ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] chierici Marco Antonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di quattro chiese maggiori della città. Non la portò a termine per la nomina ad arcivescovo di i disordini avuti con i calvinisti. Richiamato da Roma, sulla via del ritorno, senza passare ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] alla Congregazione di Lombardia. Qui portò a termine la sua formazione filosofica ; inoltre seguì le lezioni di Tommaso da Milano, notevole per le sue conoscenze ebbe contatti indiretti con il re di Francia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a Luigi XIV, dal quale ottenne alcune pensioni, e in Henri de Beaumanoir, marchese di Lavardin, al suo ingresso daporta del Popolo, segno di una scelta di campo abbastanza netta ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] di Pio VII, soggiorno a Roma, ove portò a compimento verso la metà d'aprile la sotto Diocleziano il 29 ott. 304, tratta da un passionario dei secoli XI-XII conservato consigliere dell'arcivescovo. cardinale Luigi Ruffo, del cappellano maggiore del ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] un itinerario che dalla penisola italiana lo portò in Austria, in Germania, in M., furono l'imperatore Leopoldo I, Luigi XIV e Filippo IV di Spagna). attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690).
Fonti e Bibl.: Biblioteca ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....