DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] io servia, avessi il comodo di portarmi a Roma, come seguì" (dalla del D. compare nelle filze dell'Archivio di S. Luigi dei Francesi e vi riappare poi per tutti gli anni vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] e da Verginia Tonelli. Al momento del battesimo gli furono posti i nomi di Luigi, Nicolò, Aldebrando, Fortunato, aveva intrapreso l'iter di formazione ecclesiastica, che lo portò all'ordinazione sacerdotale, avvenuta probabilmente nel 1776 (Fano, ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] la lega dei cantoni svizzeri: il 30 genn. 1475 il B. portò a Moncalieri l'adesione sabauda all'alleanza tra il duca di Borgogna , destreggiandosi abilmente tra gli zii del giovane duca manovrati daLuigi XI. Offrì i suoi servizi al vescovo di Ginevra ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] dell'estate del 1506 Giulio II, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e tornare a Roma, il C. si portò a Milano, ove giunse alla fine di aprile; affetto da calcoli, doveva nella città lombarda "farsi ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] economiche della famiglia sia da una crisi spirituale che lo portò a lasciare il seminario nel L’incontro tra Piastrelli e P., in Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, a cura di M.C. Giuntella et al., Brescia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] e, come cardinale vescovo, di Sabina (1760), Porto e S. Rufina (1773), Ostia e Velletri (1775 Maury, nel rivolgersi a Luigi XVIII per notificarglì l'avvenuta . Gerolamo e della Congregazione del beato Pietro da Pisa (1761), nonché del regno di Scozia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] frattanto vicedecano del Sacro Collegio (1605), ricevette il titolo di Porto e S. Rufina (1605-07), quindi quello di Ostia e Riti (1607-11), di cui era da anni membro, si pronunciò in favore della canonizzazione di Luigi Gonzaga (1605) e di Carlo ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] di Castelcicala, Fabrizio Ruffo, che portò alla scarcerazione di 58 "giacobini", Tommaso e il nipote Luigi (destinato nel secolo successivo vita di M. G. o fra Francesco Saverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei carmelitani ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] il centro urbano dal porto franco della città e , 51, 183, 259, 330; Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Carteggio 1848-1856, I-IV, a cura di S Il centenario della via papale Tirreno-Adriatico, estratto da Rivista popolare, XXX (1924), 15-16, p ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] sua galera pronto a salpare dal porto di Civitavecchia, fu accoltellato ripetutamente da uno schiavo islamico e per tali S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 5686) da alcuni studiosi erroneamente attribuita al ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....