Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] a tornare e si fossero ribellate ai vicari insediati daLuigi I d'Ungheria, il ritorno della coppia fu ritardato metà di ottobre, L. riuscì, con l'aiuto di Acciaiuoli, a portare dalla sua parte la popolazione della città, e quando Del Balzo, il ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] degli interessi danneggiati dalle tentate riforme, e sostituiti da uomini che non riuscirono a ottenere la fiducia dei re (23 luglio), determinò poi l'insurrezione del 10 ag. che portò la famiglia reale alla prigione del Tempio; il 21 sett. la ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] dagli affari di stato, da lei diretti quale reggente, radicale della politica francese che portò alla pace con la Spagna di stato improvviso attuato da L., il quale, sua indicazione, il cardinale Mazzarino. Da Anna d'Austria, sposata a Bordeaux ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Carlo VI rifiutò di obbedire al papa avignonese, seguito daLuigi II.
Nel 1398 Ladislao occupò la Terra di Lavoro e maggio Ladislao assediò Taranto e a giugno Raimondello gli aprì le porte, con la promessa di ottenere il titolo di principe di Taranto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sua ascesa all'Eliseo, Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall' ecc. Il risorgere degli studi e il mecenatismo di Luigi XI portano a un fiorire della pittura a Parigi con grandi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] influsso del Canova e del Thorvaldsen predominn̄. Un allievo del Canova, Luigi Kaufman, ornn̄ l'attico del palazzo di Pac; il Thorvaldsen da truppe francesi e polacche, e destinata a fungere daporto polacco. Il 22 luglio 1807 il ducato ottenne da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] conclave. In particolare, spiccato era l'interesse di Luigi XIV per l'elezione del nuovo pontefice che poneva Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo daPorto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., 472 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnerà le missioni di S. Leonardo daPorto Maurizio e di s. Paolo della e placido sbocco. Resasi più che mai palese la titubanza di Luigi XV nella lotta, B. XIV si deciderà a indirizzare al sovrano ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] da tempo, di trasferirsi a Pisa. Prima di allontanarsi da Roma, egli prese diversi provvedimenti generali: nominò Pietro daPorto il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I, la quale volle celebrarvi a un tempo la reliquia della spina tolta dalla corona di spine di Cristo, portata a Parigi da s. Luigi IX, e l'incoronazione regia ricevutavi nel maggio del 1352. Ai Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...