Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia di Luigi XIV, svolta da Carlo II e dal ministero detto della Cabala, Le elezioni del mag. 2010 hanno infine portato alla vittoria il Partito conservatore guidato da D. Cameron, che ha ottenuto il 36% ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] anni; successivamente il suo posto fu preso nel 1495 da un nipote, Luigi, creato cardinale col titolo di S. Maria in dopo il matrimonio con la figlia di quel nobile ribelle che gli portò in dote le sue terre. Francesco, creato duca di Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] stesso e davvero infelice anno, il principe ereditario Luigi, educato in Spagna a corte insieme col cugino Repubblica facesse da madrina al battesimo del principe Carlo Emanuele nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] i dieci anni, il ragazzo fu colpito da una grave forma di epilessia, che fra po’ semplicistica, che ricorda quella attribuita a Luigi XIV, «Lo Stato sono io»). Gli ultimi divenne teso e preoccupato, deciso a portare il concilio alle mete che si era ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, daLuigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] stato eletto membro della commissione esteri della Camera, il che lo portò a fare un giro di conferenze negli Stati Uniti; ma nel è chiaro se a questi episodi si riferisca l'accusa rivolta da E. Rossoni al B. di servire interessi non fascisti (per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] d'Italia") - era ormai giunta a un punto tale daportarlo ad arrischiare, alla prima scintilla, il passo decisivo.
La più presto la Valtellina), C. E. riuscì a stanare Luigi XIII da un atteggiamento di passivo riserbo che minacciava ormai - anche ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] . è segnata da una vivace e variegata presenza di milites inaugurando una tradizione che sarà poi portata avanti da Mastino (II militare guidato da Guglielmo Castelbarco - di Passerino Bonacolsi, vicario imperiale in Mantova, con Luigi Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] un proclama per i sudditi e l'ordine verbale a Carlo Alberto di portarsi a Novara e attendervi i suoi ordini.
Con il proclama del 16marzo . F. con Carlo Alberto alle condizioni accettate daLuigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] Impero francese di Luigi Napoleone con i suoi in Eritrea, attivò una strategia che la portò prima in Somalia e successivamente, in seguito Stati imperialisti europei, fu sconfitta in modo decisivo da parte di uno Stato indigeno ad Adua in Etiopia ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] in parte spiega la rapidità del suo lavoro. Da adulto il B. sapeva a memoria gran B. ebbe modo di influire direttamente su Luigi Pareti che al De Sanctis e al B fu mai la intenzione del De Sanctis) portavano solo all'estremo il suo razzismo in tempi ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....