CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 1723, l'abdicazione del re di Spagna a favore del primogenito Luigi, la morte del giovane sovrano dopo appena sette mesi di regno, dai governi francese e inglese, e in particolare da Fleury e Walpole, portò a lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] loro avversari, i "princes du sang" Antonio di Borbone e Luigi di Condé, capi aristocratici del partito ugonotto che i Guisa avevano questo viaggio durato dieci mesi, che la portò, spesso su strade impraticabili, da una località all'altra, C. si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] modo di constatare come l'enorme spada che F. portava al fianco avesse l'elsa ripiena di fazzolettini, ninnoli, rimarrà a lungo, ché preferirà poi, usufruendo d'una pensione assegnatale daLuigi XIV, trasferirsi a Parigi, ove morrà, ad appena 25 anni, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] nel 1968. Il segretario del partito Luigi Longo, dopo il soffocamento della nelle elezioni europee del 1984. Il Partito Comunista da parte sua è andato incontro a un inesorabile declino elettorale che lo ha portato dal 18,8% nel 1978 al 16,2% ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] i titoli di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla successione di Napoli. Le " fu trasferito come un trofeo a Roma da Lodovico Colonna e quindi esposto fuori porta S. Lorenzo a ludibrio dei curiali e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Asti, data in dote a Valentina Visconti per il suo matrimonio con Luigi d'Orléans.
Nel 1422 si ebbe anche il recupero di Bellinzona e Maria. Il suo capitano, Sicco da Montagnana, che già si trovava a Lugo si portò a Forlì con 1000 cavalli, insieme ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] realizzata. Questa corrente ha tra i suoi principali esponenti Luigi Einaudi, la scuola federalista inglese (che ha dato vita CECA. Questa impresa non giunse in porto perché la mancata ratifica della CED da parte del Parlamento francese fece cadere ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] approvato un ordine del giorno del gruppo comunista che portò a un ampio voto favorevole a quel provvedimento, intorno riunione del gennaio 1957, a cui era stato convocato daLuigi Longo, presenti Bufalini e Alicata, un memoriale che illustrava ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Genova e stabilirvi la sovranità di Luigi duca d'Orléans. Nel campo del Coucy, inviatovi da Gian Galea o, era anche Bergamasco "cum una maxima brigata equitum et peditum circa M". Portò rapidamente a termine il suo compito imponendo una pace giurata - ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] la Francia di Carlo VIII e poi di Luigi XII, che s'interruppe, e lasciò il mai posto mente, fra i secondi voleva portare la massima rovina e invece accadde che di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a Beatrice, per lei e per i ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....