CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di riposo e cura, presto interrotto da nuove incombenze. "Il signor Luigi - scriveva suo genero Tommaso Littardi nel finanziarie e fortemente ostile alla fortuna mobiliare, anzi portata a considerare aggiotaggio ogni operazione di prestito. Il 28 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 daLuigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , E. Bacchiani, O. Raimondi, N. D'Atri, A. Torre, U. Cafiero, A. Della Porta; corrispondente da Vienna A. Albertini, da Parigi, provvisoriamente, U. Ojetti, con la collaborazione di L. Schisà. L'Oliva, che aveva avuto una esperienza anche direzionale ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 daLuigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] , ad Indicem. Molto studiata la sua attività di primo capo di Stato Maggiore dell'esercito: fondamentali: F. Minniti, Esercito e polit. daPorta Pia alla Triplice Alleanza, in Storia contemp., IV (1973), pp. 36 ss.; R. Mori, La politica estera di F ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] , la cui intensa attività portò in pochi mesi ad una provvisorio e stese altre due lettere firmate da quest'ultimo il 24 e il 27 Due settenni nella pittura. Notizie e lettere intime pubblicate dal fratello Luigi, Roma 1883, pp. 131, 162, 281, 294, 327 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Tommaso e gli Spagnoli sono alle porte di Torino. C. è costretta della pace e il matrimonio fra Luigi XIV e l'infanta di Castiglia. . di Corte; Tutele e Reggenze..., mm. 3-4 e L, 1 da invent.; Lett. Ministri Francia, mm. 35-40.42 ss.; Lett. Ministri ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri, dei il Dechado de amor, composto da un non meglio identificato Vasquez per Pier Luigi Borgia, cardinale di Valenza. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] trovò coinvolto nella retata del 29 e 30 ottobre 1930 che portò in carcere il gruppo di Giustizia e Libertà di Milano. comunisti, ma provenienti da aree diverse della sinistra italiana, dai socialisti Tullia Carettoni e Luigi Anderlini al dissidente ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] 1923.
Per ventisett'anni Padova fu il suo porto, la sua oasi operosa, la fucina del però, generosamente propugnata, nel solco di Einaudi, e da ogni tribuna, gli anni posteriori al termine della seconda il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] diretta dell'A. a battaglie e assedi. Il Vendòme ottenne daLuigi XIV una pensione per il "caro Abate".
L'amicizia dal bolognese Eustachio Manfredi e dal veneziano Bernardino Zendrini. Per poter portare a buon punto i lavori, l'A. ottenne una proroga ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] preparazione diplomatica dell'impresa fosse condotta sotto l'impulso da lui dato: "Credo di non esagerare - ha il maggior rappresentante in Luigi Federzoni e che si richiamava era il disegno contariniano che portò alla nostra partecipazione al patto ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....