CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] rivelatosi nel corso delle discussioni che avevano portato alla firma dell'atto, di decadenza occidentale. Ne affidò il comando a Luigi Pellegrino, che con due compagni sarebbe in campagna e smise ogni attività. Da questo momento le notizie sul C. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Monferrato il 26 ott. 1815, secondogenito del marchese Luigi e di Leopoldina Enrielli di Donnaz. Fu avviato, Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica ital. da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, pp. 93 s.; F. Brancato, La ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 daLuigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] riconosciuto principio della sovranità popolare che portava sul trono Luigi Filippo dettero concretezza ai problemi e anche lui mosso, nel 1830, ma con una manovra che, se da una parte sembrava appoggiarsi sul diritto popolare e sul plebiscito, con ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] la città di Genova, a sospendere la sua marcia. Questi però il 4 aprile, ormai alle porte della città, intimava la resa, ricevendo un rifiuto da parte dell'A., mentre all'interno del movimento cominciavano i primi contrasti. Il 5 le truppe regolari ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] eventi in questa congiuntura. Secondo la cronaca di Domenico da Gravina, i nemici di Pipino avrebbero convinto il re allo schieramento favorevole a Luigi di Durazzo in aperto conflitto con Luigi di Taranto, allorché questi portò avanti un’azione di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] in Biella. Nel 1926 sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. Qui il C. si Ungheria i problemi del porto di Trieste e del suo retroterra.
La missione diplomatica ebbe fine con la partenza da Londra, il 15 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , quando Filippo Buonarroti e Luigi Angeloni, con il quale principali artefici della cospirazione piemontese che portò alla rivoluzione del 1821, quando egli dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le tra il doge e i fuorusciti guelfi che portarono, il 2 febbr. 1341, a un della disastrosa spedizione organizzata dal marito, Luigi di Taranto, per la conquista ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] della sua condizione sociale: in gioventù fu infatti attratto da G. Mazzini, dal suo programma politico e morale e a un lungo esilio che, iniziato in Toscana e poi a Genova, lo portò nel 1850 a Ginevra: qui incontrò il Mazzini che nel 1851 lo inviò ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 daLuigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] in luce per il modo abile e insolito con cui portò a termine l'incarico affidatogli dal principe A. Torlonia di 16 giugno 1882.
Delle numerose opere del C., in particolare sono da citare: Relation de deux voyages exécutés par la marine militaire des ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....