GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Livorno.
La città e il porto di Livorno erano in quel momento stretti dall'assedio di truppe assoldate da Pisa e dai suoi alleati era morto Carlo VIII e sul trono francese era salito Luigi XII. Per verificare le intenzioni del nuovo sovrano su Pisa ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] 'Angiò e Luigi di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella Il gran senescalco napoletano Niccolò Acciaiuoli era entrato nel porto con quattro galee. Si temevano inoltre disordini contro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sua nomina da capo autonomo in sottordine di 80lancie, quale era nell'esercito comandato da Pier Luigi Borgia (formazione del cosidetto "anello della Vergine Maria" che, trafugato da Chiusi e portato a Perugia, i Senesi, contando sull'appoggio del ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] congiura di Gian Luigi Fieschi, il civica Berio, m.r. XIV.3.13; G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, pp. 18, 29, 42; Ibid. Bibl. giuridica P. patria, XXXVIII (1908), pp. 92-95; F. Podestà, Il porto di Genova, Genova 1913, pp. 64, 89; C. Capasso, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] partire dal 1853 collaborò alla Rivista contemporanea diretta dal giovane Luigi Chiala con articoli e recensioni su temi nei quali (8 febbr. 1888) portò alle dimissioni del C. il quale, nonostante non fosse stato sostenuto da Crispi che guidava la ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] Luigi Pulci, che annunciò a sua volta l'arrivo al futuro Magnifico del suo uomo e di tutte le stranezze portate Milano 1933, pp. 81, 144; I. P. Richter, The literary work of Leonardo da Vinci, Oxford - London-New York - Toronto 1939, pp. 339 s.; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] concreto aiuto francese (i delegati di Luigi XII ammisero che "non hanno commission 'indusia" degli ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da solo, poiché il Soranzo era caduto ammalato e , poi nel maggio 1512 si portò a Veglia, donde passò a ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo. Una discussione la sua appartenenza che lo portò, negli anni successivi, a seguire (20 giugno 2015). Inoltre: C. Cattaneo, Epistolario, raccolto e annotato da R. Cadeo, III, Firenze 1954, pp. 32, 36, 38 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] nuovo presule, Ramberto, assegnò le funzioni comitali a un conte Luigi, forse della famiglia di Chiny. Gozzelone non accettò di durezza e portata in esilio in Germania, al seguito di Enrico III, insieme con la figlia Matilde, avuta da Bonifacio di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e di Zara, di Fiume e di Porto Baros, in cambio della rinuncia dell'Italia fu chiusa la legislatura, si astenne da qualsiasi forma di attività politica e della Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....