BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] inquadrata appunto tutta la serie nutrita e tenace di attacchi portatada lui alla politica economica della Repubblica: tali le accuse rivolte francese di cacciare il conte di Lilla (il futuro Luigi XVIII) dal suo rifugio di Verona: in quella seduta ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Pietro d'Antiochia, per portare a Ludovico il "pecuniale subsidium" promesso da Federico III nel trattato "amato maresciallo", lo accreditò presso il signore di Mantova Luigi Gonzaga per discutere con lui questioni riguardanti con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] della vicenda monferrina lo portò, come rappresentante della Provenza e lo stesso Luigi XIII scrissero alla Repubblica protestando . 1059; P. Orsi, Ilcarteggio di Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] altri membri della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano F., che finse di accettare, ma ne approfittò per occupare la porta degli Erchi e la chiesa di S. Stefano. Tra il 7 ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] connessi con la sua attività di collezionista, che lo portò a formarsi una larga biblioteca con un cospicuo fondo di dopo un suo spostamento ad altra parte del palazzo riordinata daLuigi Franco nel 1932), resta, coll'archivio e la collezione ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] chiudesse infine la controversia.
Nella sua attività il C. portò la serietà studiosa e la capacità di analisi dei problemi "trattandosi di un letterato di tanto merito, il quale accaparrato da noi, può forse influire non poco nel concetto nel quale ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] di febbraio 1526 il C. portò a Clemente VII i capitoli della mentre tornava a Bergamo, fu catturato presso Cassano da alcuni cavalieri nemici usciti dal castello di Trezzo. , p. 642; I. Affò, Vita di Luigi Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 115, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] occupata con la forza, nell'ottobre 1358, da Feltrino di Luigi (I) Gonzaga e da questo tenuta per sé, a dispetto tanto del corte verso il lago e i borghi di San Giorgio e di Porto), il Serraglio e i borghi rurali in posizione nevralgica lungo tutti i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Il Vignoso lo bloccò nel porto di Marsiglia e fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra restituire Ventimiglia ai Genovesi, quale prezzo del loro aiuto contro Luigi d'Ungheria. Quattro anni dopo la città era recuperata ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] 234 s.; R. Rainero, L’anticolonialismo italiano da Assab ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp ad ind.; B. Di Porto - L. Cecchini, Storia prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; Luigi Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L. Ballini ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....