CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] operare in un ambiente insidioso in cui Luigi XIII, dopo la morte del favorito duca scolastica, il C. fu ritenuto degno di stima da parte del Galilei e dei suoi seguaci: infatti che mirava ad impadronirsi del porto di Goro. Recatosi perciò a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] a una visita a lui fatta da Luca di Maso Albizzi e Piero di Luigi Guicciardini, per discutere della sua posizione inviò contro Giovanni Vitelleschi che, con circa duemila cavalieri, si portò in Casentino dove, invece di porsi all'assedio di Poppi ben ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 daLuigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] maggioranza, dato che le difficoltà, il blocco del Porto Pisano da parte dei Genovesi, le avvisaglie di ribellione delle uguali i quattro figli maschi: Michele, Francesco, Gabriele e Luigi, nati dalla seconda moglie, Lena Albizzi, sposata nel 1414 ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] . Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli che lo portò a visitare Alessandria, l’Egitto e il Sinai. Di questa esperienza scrisse una relazione, il Viaggio da Creta in ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] interpretato l'ordine impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato dal governante spoletino.
Nel 717 L. si mosse invece contro i Bizantini e, approfittando dell'assedio ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] alla lega antiviscontea. L'anno seguente, durante la guerra con Luigi di Ungheria, fu eletto nello stesso giorno (9 nov. 1357 La flotta partì da Marsiglia il 20 maggio e raggiunse il porto di Corneto (od. Tarquinia) il 4 giugno. Da quella località, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] a titolo personale. L'anno successivo Gigliola, emancipata daLuigi (I) e con l'appoggio del G., suo dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 448-450, 456; M. Equicola, Dell'istoria di Mantova libri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] galeotti fuggirono; ma, mentre distribuiva i presidi alle galee, Gian Luigi scivolò da un pontile e annegò. Il D., accorso alla porta di S. Tomaso già occupata dai rivoltosi, fu ucciso da un soldato, tale Agostino Bigellotti di Barga, con un colpo di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Un tentativo di congiura, scoperto nel marzo 1794, portò a una dura repressione in cui persero la vita ottenuta dal re d'Olanda, Luigi Bonaparte, per il re di a causa del peggioramento dell'epatite che già da tempo lo tormentava, il G. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] del 1796 dal duca Ercole III (Santi). Da un processo intentato al C. nel 1799, C. e soci attaccavano il comportamento delle autorità portò fin dai primi mesi a conflitti e a repubblicano a Gregorio Agnini e Luigi Tirelli, pur riservandosi "la ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....