GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] inviate in aiuto di Firenze. Nel 1468 ritornò a Milano per portare le condoglianze fiorentine al duca per la morte di sua madre, evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a Firenze da questa missione il 29 sett. 1476 e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] che, presieduta da Agostino Pareto e formata, col B., da Marcello Durazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si introdotto invece un dazio che colpiva le navi sarde all'ingresso del porto di Genova. Il B. conservò la carica di minimo delle Finanze ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le vicende della famiglia e la politica francese. Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ex ducati estensi alla Cisalpina, decisa da Bonaparte il 18 maggio, portò allo scioglimento del Direttorio, del Corpo ultimi anni fu suo segretario Luigi Pellico, fratello di Silvio, e la sua casa fu frequentata da Porro e Confalonieri. All'arrivo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e di sviluppo capitalistico dell’agricoltura portato avanti da grandi aziende familiari. Al tradizionale decennio del Novecento proseguì intensa. Nel 1901, insieme a Luigi Luzzatti, Antonio Salandra e ad altri parlamentari meridionali, sostenne ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] alla sua persona, per la devozione, che io porto al Duca suo suocero, per la volontà, ch raccomandato all'E. dal cardinal Luigi d'Este. Sempre il cardinale Albani Ferrara s'intende che S. A. habbia da mettere la mira piuttosto nella persona del signor ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] a questo fatto la nomina, da parte del granduca Francesco I de' Medici, ad ambasciatore presso la Sublime Porta, avvenuta nel marzo 1578. incontrò infine l'inviato toscano Luigi Dovara, che già si trovava in Spagna da qualche tempo, soprattutto con lo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] Sforza che le aveva posto l'assedio e di Luigi d'Angiò che aveva bloccato il porto. Prese parte alle trattative aperte da Giovanna II con Braccio da Montone al fine di indurre il condottiero a intervenire contro Luigi III. Il 20 0 il 22 sett. 1420 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] però ben presto in disuso; soprattutto progettò di costruire un porto a Massa con l'intento di permettervi lo sbarco delle truppe Del resto Carlotta Aglae, rinviata a Modena nel 1759 daLuigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...]
Forte di questo successo, il De Mari si era portato a Savona da dove, dopo una serie di incursioni lungo le Riviere di Francia.
Certamente connessa con il suo ruolo presso la corte di Luigi IX è del resto la procura che venne rilasciata il 14 maggio ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....