GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] le sue galee in modo da sbarrare l'entrata e l'uscita delle navi dal porto, così da prenderla per fame, contando aiuto genovese per trasportare oltremare la nuova crociata che stava progettando Luigi IX di Francia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] 'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori di Piero de in città. Il 30 giugno il G., in compagnia di Luigi Della Stufa, partì per una nuova missione diplomatica presso il re ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] allorché, anche grazie alle trattative da lui condotte a Roma con il pontefice, Paolo III nominò Pier Luigi Farnese duca di Piacenza e , o in occasione della questione relativa al ponte e al porto fluviale sul Po, nel 1546.
Il Farnese, mirando ad ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 daLuigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] 1894 presentò la propria candidatura a deputato nel collegio di Porto Maurizio, ove risultò sconfitto, e svolse un'intensa attività . Nell'ottobre avocò a sé anche la direzione dell'Avanti!, affiancato da G. Bacci e G.M. Serrati. Sua fu la formula " ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Erano i prodromi del clima politico che avrebbe portato, di lì a poco, alla condanna del M a Ustica. Il 1 apr. 1927 fu raggiunto da un ordine di cattura e trasferito nel carcere di Svizzera, stabilendosi presso il fratello Luigi ad Ambrì e poi, per ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] del re di Francia Luigi IX e su navi fornite da Genova, la spedizione crociata, alla quale partecipava anche un contingente genovese forte di diecimila uomini e di cinquantacinque navi da guerra. Dopo una sosta di due giorni nel porto di Cagliari, la ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] lavorio diplomatico che vide come protagonista il Doria e che portò al colpo di mano del 12 settembre col passaggio di del mandato del D. maturò il tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] il controllo.
Una tregua non dichiarata sembrò per un momento portare un po' di pace nella martoriata isola e di questa appelli provenienti da Napoli, dove la regina Giovanna II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese di Luigi II d ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , Giovanna, Palmina, Giovanni, Antonio, Francesco, Michele, Luigi, Tedisio, Nicola, Isolda e Tomaino. Con suppliche reiterate una posizione di prestigio. Ottenne, infatti, da Filippo Maria, nel 1417. il porto della Napola sul Po, con il reddito annuo ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 14 ag. 1714 tendente a dimostrare i vantaggi della costruzione di un porto nel Finale, a stampa, in latino, con notevoli varianti rispetto al come tale era stata conservata dagli antichi duchi, daLuigi XII, dagli Spagnoli e dagli Imperiali. Conclude ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....