GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] fratelli Bonaparte, Luigi Carlo Napoleone e Napoleone Luigi, indirizzati così ), fu rinchiuso nel carcere del forte di Livorno da cui gli fu consentito di esulare in Francia. Bistoni - Monacchia, p. 84), portò all'arresto di numerosi liberali, benché ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] 'aprile del 1522 venne infatti arrestato a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a Lucca e a Roma lettere di La repressione fu violenta e immediata: Iacopo da Diacceto e Tommaso di Luigi Alamanni furono decapitati (7 giugno 1522) ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] e il duca di Borgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; che animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia nel settore nevralgico del ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] Fu fra i protagonisti del movimento politico che portò all'approvazione della legge sulla Calabria il avvenuta a Roma il 9 maggio 1935.
Fonti e Bibl.: Fra le commemorazioni sono da segnalare: il necrologio in Tribunali calabresi, 1936, 6, pp. 3-32; N ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nel 1508 per catturare Manzino da Bologna, nemico dei Bentivoglio, il conte Lodovico si portò a Bondanello, al comando di per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di Luigi XII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] di Bertrand, uno dei diplomatici inviati da Emanuele Filiberto a Cateau Cambresis. Quindi, portò la moglie al castello di Cusy – Monsù Pingon (Torino 1906), apprezzato, fra gli altri, daLuigi Einaudi, Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Umberto Eco. ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] sulle quali si innestarono la congiura dei Pazzi a Firenze (1478) e la conseguente guerra portatada Ferdinando a Lorenzo de' Medici, alleato di Luigi.
Tuttavia, pur in tali condizioni, tra il livore dei messi milanesi e fiorentini presenti a ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] guerra di Siena nel 1554 con i figli Luigi e Flaminio. Rimase in seguito nei ruoli dell dei presidi di Portoferraio e Porto Ercole (per le quali il e per rendere noti al re i retroscena del conclave da cui era uscito eletto Sisto V (istruzione del 10 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] di Venezia, che il G. sollecitava da tempo.
La caduta del ministero Crispi, nuovo e decisivo. Lettere all'on. Luigi Roux, Roma 1904. Tra i discorsi parlamentari 900, Verona 1990, p. 159; V. Porto, Gli onorevoli del Veneto durante la XVII legislatura ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] invece il contrasto fu con la Francia, perché il L. aveva fatto cannoneggiare una flotta da guerra francese, danneggiata da una tempesta, all'ingresso nel porto. La Francia pretese allora che anche alle navi spagnole fosse vietato l'approdo a Malta ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....