GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] non mancarono in seguito tensioni per la protezione che, nel porto di Monaco, continuava a essere accordata a pirati e corsari del primo che, essendo privo di prole, era sostenuto daLuigi XI, nella prospettiva di unire la Provenza alla Francia. Nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] dotazione alla certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, alle porte di Firenze, che si stava costruendo per iniziativa dell' a Firenze con Tessa di Bonaccorso Bardi, da cui ebbe l'unico figlio maschio Luigi e probabilmente anche due figlie, Mattea, sposata ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Successivamente il D. prese parte alle varie azioni militari che portarono all'assedio di Chambéry e alla conquista di Montmellian e che terminarono alla firma della tregua, propiziata daLuigi XI, l'8 agosto.
Nel 1476 il duca di Milano organizzò ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] nel Trecento tra i pochi che assunsero cariche pubbliche vi fu Luigi di Rinieri che, nel giugno 1343, fu uno dei componenti dell dei crediti da parte del re d’Inghilterra e l’ormai obsoleto sistema economico gestionale della compagnia portò nel 1343 ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 daLuigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia ma in senso inverso, vale a dire da Suakim a Cassala, risalendo poi il Gasch fino e di favorire lo sviluppo del porto di Massaua, fondò a Napoli, diventandone ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] importanti incarichi di comando, mentre a Genova il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima fila di questo nome, nonostante lo stesso Luigi IX avesse identificato nel porto di Aigues-Mortes la futura base ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Toniolo, ma anche con i giovani Luigi Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella alla storia toscana e medicea, e portò già molto avanti lo scavo archivistico e Università di Bologna, con un giudizio molto positivo da parte di Gioacchino Volpe oltre che di Pio ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] in Delizie degli eruditi toscani, XV [1781], p. 304), ma le "portate" ai catasti riferiscono invece, come nome di battesimo, Lucietta (Arch. di Stato anche negoziare con Luigi XII un accordo sul pagamento del debito contratto da Firenze con gli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] 1746 all’aprile 1749 a Parigi, di nuovo ministro presso Luigi XV.
Erano anni cruciali per la Repubblica di Genova: prima da Parigi, Giambattista Gastaldi da Londra e Pallavicino, allora a Magonza – avvertirono concordemente che si trattava del porto ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] dell'aprile 1384 contro Luigi d'Angiò, figuravano nel campo della pubblica amministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando napoletane, s. 3, II (1963), pp. 325-333; Dispacci sforzeschi da Napoli, I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....