DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] con il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d'Angiò, si precipitò a Roma, dove giunse 100.000 fiorini, che portò con sé in Campagna, la provincia pontificia il cui rettorato era stato da Innocenzo VII concesso per ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] composte direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima in servizio da Benito Mussolini e mandato in Spagna, dove riprese e concluse le trattative che portarono alla stipula di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Nel marzo 1378 una flotta genovese di dieci galee, capitanata daLuigi Fieschi, si scontrò nei pressi di Capo d'Anzio la cattura del loro comandante. La sconfitta e il ritorno in porto di solo quattro delle galee partite infersero un duro colpo al ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] di Pezzotti fu oggetto di una perquisizione da parte della polizia, che portò alla luce, oltre ad alcuni classici del 1848 fu presente alla riunione in casa di Attilio De Luigi che ‘decretò’ lo scoppio della rivoluzione. Nei giorni immediatamente ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] arbitrato; poi egli stesso portò a Cangrande l'esortazione , con il vescovo di Fermo, presso Luigi d'Ungheria, che assediava Treviso, per precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose la sua mediazione nelle trattative di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] aveva avuto un posto molto simile nel cuore di Giovanna, porterebbe a credere che nel C. più che nel Cabanni i presso il pontefice; si spiega così, infatti, una lettera inviata da Clemente VI a Luigi di Taranto il 10 sett. 1349, in cui, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] sulla Dalmazia. Luigi rifiutò tuttavia di incontrare gli ambasciatori, che rientrarono in patria seguiti da un legato giugno e come membro di una commissione per la chiusura del porto di Sant'Erasmo. Nel 1351, ancora presente in patria, venne ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] 1979, proprio Luigi Petroselli. Nonostante da una vocazione meno localista di quella che aveva predominato fino a quel momento. Petroselli si trovò a operare in una stagione in cui il terrorismo non era stato ancora debellato e, oltre a portare ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere daLuigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di soglio pontificio. Tornato a Venezia, in sintonia con Carafa portò avanti una serie di iniziative che sarebbero sfociate nella ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] versi italiani. L'opera, formata da una serie di inni e di quel paese, mentre gli altri cinque (Carlo, Luigi, Lorenzo, Federico e Aurelia) dopo il rientro insieme con gli armigeri. L'invasione francese portò all'eversione della feudalità (2 ag. 1806 ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....