GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 daLuigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] lettere e di testi "sovversivi". La scoperta di tale attività portò, il 15 maggio 1935, al trasferimento del G. all'isola di scrivere un libro sulla riforma agraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] , fratello di quell'Antonio da cui derivarono i rami gonzagheschi che giunsero al potere con Luigi (I), va ravvisato uno , retto da Francesco Gonzaga, fu nel biennio 1397-98 investito dalla violenza dell'attacco visconteo sino alle porte della città ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] ; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con Savoia Antonio Grimaldi si portò quindi a Grenoble, per catalana di Bernat de Villamarì, inviata da re Alfonso a bloccare le coste liguri ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] di una fontana voluta da Alfonso, ricevendo 100 ducati; curò, infine, la fusione del bronzo destinato alle porte del castello. Infatti, dalla quale ebbe due figli, Luigi ed una femmina. Furono appunto i figli di Luigi e di Criseida Perrella che, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] ebbe tre figli: Minervina Emilia, Olderico Gustavo, Ersilia Laura.
La carriera di Ponza di San Martino fu segnata da continue promozioni che lo portarono a essere comandato, nel 1882, al ministero della Guerra, con funzione di capo di divisione. La ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] quasi tutti i suoi scritti come Luigi Papo de Montona e, nei primi Italia istituì scuole, non ne soppresse, portò la cultura là dove prima imperava l ). In difesa dell’italianità dell’Istria «il nemico da combattere era lo slavo» (L’ultima bandiera, p ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] l'omonimia ricorrente nei componenti della famiglia. Da escludere del tutto è invece la possibilità padre Ildefonso di S. Luigi nei suoi monumenti genealogici 1343 e 1344 la sua abilità diplomatica lo portò attraverso la Toscana e le Romagne, tra San ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] possesso del Regno, egli fu deciso fautore di Luigi XII (diversamente da suo fratello Belisario) e per lui combatté contessa di Caserta (morta dopo il 1511), che gli portò in dote il vasto patrimonio feudale ed allodiale della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Angelo Usiglio, Ercole Pio di Savoia, Luigi Tabboni, e si dedicò all'attività in un casino di campagna non lontano da Bastia, accolse spesso alla sua mensa altri come scrisse all'amico Campori - non portò a termine perché "trattenuto dall'accidia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 20 dic. 1392, quando una nuova spedizione francese, guidata daLuigi II d'Angiò - erano morti i due primi contendenti catalane, inviate da Alfonso in aiuto del fratello che era ancora nel Castelnuovo di Napoli, entrarono nel porto della città campana ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....