BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] dalle delegazioni dei quartieri milanesi a Luigi XII, entrato trionfalmente a Milano. dei ghibellini in città e il Moro alle porte indussero una parte della nobiltà e del entrare nell'esercito francese comandato da Gian Giacomo Trivulzio. Nel giugno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] nel marzo 1413 diede il suo contributo alla rivolta guidata da Tommaso che portò al dogato Giorgio Adorno e poi, dopo un periodo di aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina Giovanna II. Il F. restò lontano da Genova poco più ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Il 14 aprile L. giunse a Loreto, dove l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e le padre Alfonso IV, portò Rinaldo inaspettatamente sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da Innocenzo XII, al ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e daLuigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] e il 14 agosto penetrò nel porto di Castellammare di Stabia per impossessarsi del di Savoia che doveva sposare re Luigi I di Braganza.
Rientrato in , XLIII (1910), 5, pp. 318-319; C. Agrati, Da Palermo al Volturno, Milano 1937, pp. 171, 338-340; S ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] effetti dei più delicati poiché, a seguito di alcuni incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ed olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, Luigi XIV, dopo aver lamentato presso il granduca la scarsa considerazione in cui ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e daLuigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] armamento navale. Alla lettera era allegato un documento, firmato da altri ufficiali, con il quale si chiedeva la nomina fasi salienti degli avvenimenti che nel corso di un biennio portarono all'Unità italiana, ottenendo due medaglie d'argento e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] cui venne però sostituito da Francesco Morosini l'8 febbr. 1356.
Nell'estate del 1356 il re d'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare 10 apr. 1364 approdando nei primi giorni di maggio nel porto di Fraschia e, in breve tempo, la ribellione venne domata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] 1628 presso il notaio Giovanni Luigi Blundo di Palermo. Prevedeva Genova dopo la sua morte da due padri filippini di aperta. Pittura e società a Palermo tra Cinque e Seicento, in Porto di mare 1570-1670. Pittori e pittura a Palermo tra memoria e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] riparare nel porto di Messina. Nelle relazioni tenute in Senato dal Giustinian e dal Basadonna, al loro ritorno da Madrid, gli col governatore le preoccupazioni per la politica perturbatrice di Luigi XIV, rifiutandone nel contempo le avances di unione ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Luigi XIII, prima voluta e poi subita da Vittorio Amedeo I. Tale alleanza tuttavia e lo stesso suo mantenimento da parte della duchessa, sorella di Luigi Belli, ultima della sua famiglia, che gli portò i feudi paterni e il prezioso archivio di ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....