GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] in una congiuntura tanto delicata (da un decennio la Repubblica era avrebbero concesso libertà di manovra al re Luigi XIV.
Per seguirne le complesse e lunghe sposa, sin dall'agosto 1659 la corte si portò a Bordeaux e poi a Tolosa; naturalmente anche ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] l'amata città.
Dopo la concessione da parte di Carlo II della scala franca (cioè porto franco: 15 ag. 1695), privilegio la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di Filippo V, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo, sperando in una più rapida concessione ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] prematura del marito, avvenuta in Pinerolo il 14 marzo 1490, portò la giovane donna ad assumere la tutela e la reggenza, principi e cardinali; Luigi XII le fece visita nel 1502e nel 1507; lo stesso gesto d'omaggio fu ripetuto da Francesco I nel 1515 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 daLuigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] per lo scioglimento della Camera del lavoro, che il C. aveva da pochi mesi riorganizzato, fu l'occasione del suo primo discorso in carbone e scaricatori, una delle categorie più misere del porto di Genova. Nello stesso anno fu tra i promotori ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] Antonio e Luigi Carlo Farini. Studiò farmacia a Roma, dove diventò militante del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte da parte di gruppi di interventisti, cominciò da allora ad avere gravi problemi agli occhi, che lo porteranno alla ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] con il fratello di Carlo, re Luigi IX, a proposito della crociata che ). La prima moglie, Tommasa di Saponara, gli portò inoltre in dote, il 14 sett. 1278, illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] in occasione dell'avanzata di Luigi XII, entrava a far G. usciva dalla città per imbarcarsi a Porto Venere e fare ritorno a Venafro.
Dal 1519 Un docente di diritto civile del Rinascimento.A. G. da Venafro, in Sodalitas. Scritti in onore di A. Guarino ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] due parti s'invocò l'arbitrato di Carlo VIII: il che portò a una interruzione delle ostilità, mentre l'A. continuò a restare , quindi in Francia, cercando inutilmente d'essere ricevuto daLuigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] missioni diplomatiche: durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Rouen, per incontrarvi il re di Francia, Luigi XII.
Il nome dell'E. resta dei Dodici savi Antonio Costabili e da Niccolò da Correggio.
Nel corso del processo furono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] una cavalcata di 100 gentiluomini guidata da Gian Luigi e Filippino Fieschi. Luigi XII provvide immediatamente a mettere fine fortezza al grido di "Adorno e popolo"; poi, usciti dalla porta di S. Andrea dopo un breve scontro con uomini del Fregoso ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....