BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Fu ricevuto prima dal Granvelle, poi, il 2 febbraio a Utrecht, da Carlo V. Il B. aveva avuto istruzione di far mostra di credere di Pier Luigi. Il 28 sett. 1547 arrivò alla corte imperiale Sforza Pallavicino, inviato di Ottavio, che portò al B. ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo carissimo nepote" e nipote Luigi VII.
A. continuò ad avere con il monachesimo i rapporti intimi dei suoi avi. Lo spirito religioso lo portò a ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Bonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo 'isola d'Elba, scossa da ripetuti tumulti. Con mano ferma e abile, il M. portò a termine in breve tempo ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] autodidatta e la sua sveglia intelligenza lo portò a coltivare, con notevole profitto, varie non solo la costruzione di un palazzo da lui stesso progettato ma anche di due Margherita Calligaris in Furlanetto e Luigi Calligaris; Le compagnon de tous ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] fine un esercito al comando di Pier Luigi Farnese. In questa occasione fu assegnata al , il passo ad Ascanio Della Cornia che portava nuove truppe al campo medicco, ma il 21 si stabilì a Roma. Nel 1572 ebbe da Guidubaldo II Della Rovere l'incarico di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro (29 settembre), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con Genova diedero la città in feudo ad Alamanno da Costa, che era stato l'ispiratore dell'impresa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] al re di Francia anche nel 1273. Morto Guglielmo Boccanegra, ideatore delle fortificazioni e governatore di Aigues-Mortes, il porto voluto daLuigi IX per ospitare la flotta crociata, il D. fu nominato, non sappiamo in quale anno, ma comunque ancora ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] di arresti, l'ultimo dei quali lo portò con Terracini dinanzi al tribunale penale di Milano nelle carceri di Santa Maria Capua Vetere, da dove uscì il 3 settembre. Dopo l stati, infine, direttamente interpellati Luigi Amadesi, Cesare Colombo e Aldo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] protestò con energia per le minacce di Luigi XIV contro la Repubblica e, rifiutato ogni il ritorno a Tolone.
Giunto nel porto di Genova il marchese della Granja al C. il comando della flotta genovese composta da dieci galee, di cui sei "di catena" ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] quale ebbe i figli Ridolfo (detto Doffo), Margherita, Bindo, Luigi e Bartolo.
Suo fratello RIDOLFo, detto anch'egli Doffo, fece del Brienne e contribuì a cacciarlo da Firenze. La rovina finanziaria della compagnia lo portò a Londra, dove, nel 1357, ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....