GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...]
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo Maria Visconti in dote alla figlia l'ultima fase della guerra che portò lo Sforza a insignorirsi dello Stato 'archivio sulla famiglia Guarna fatte dall'archeologo Luigi Staibano, passim; P.C. Decembrio, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Giovanni de Villamari, che stazionava con la flotta nel porto di Palermo.
Condotto insieme con gli altri prigionieri a materno Enrico Henriquez. In seguito, la viscontea fu acquistata daLuigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Germania. Di questa esperienza, che portò i due fratelli in Germania, quale ebbe, tra gli altri, Giuseppe Luigi, continuatore del ramo veneziano.
Malgrado l 1834, p. 690; A. Tiraboschi, La famiglia G. da Noris, Bergamo 1878; Lettere di viaggi di A. e ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , venne inviato a Montpellier in ambasceria a Luigi XII.
In Francia si dovette forse fermare, re al rimedio di una grave ingiustizia subita da alcuni mercanti genovesi operanti sulla piazza di ordine degli stessi ufficiali del porto francese. Il C. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] statura politica e sociale raggiunti da Vinciguerra e la penuria di informazioni che si porta dietro.
Cresciuto in una ben argomentata anche dall'unico genealogista della famiglia, quel Luigi Passerini che nel 1858 aveva scritto la sua Genealogia ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] bouteiller" del re Luigi VIII di Francia, e da una nobildonna, Mahaut, di cui non ci è noto il casato. Sposò Alice de Montfort, a noi note, quale sia stata la parte da lui avuta negli avvenimenti che portarono alla disfatta di Manfredi di Svevia, il ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, daLuigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] di Spagna di prima classe, e da Caterina Gravina. Educato in Spagna, dove il padre risiedeva, partecipò, militando nell'esercito spagnolo, alla campagna che nel 1734 portò don Carlo di Borbone sul trono di Napoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] reprimere la sollevazione di Ceva. Nell'ottobre 1641 Luigi XIII e il cardinale di Richelieu con " del 1642, ma il D., impedito da una malattia, dovette rinviare la partenza. in modo decisivo allo scontro che portò alla cattura di Vincenzo Della Marra. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] matrimonio con il re di Francia, Luigi X. Nel 1316 partecipò a una figli Giovanni e Berengario. Nel 1328 scortò da Napoli in Provenza la regina vedova di Romanin. Oltre a Bovino, la moglie gli portò anche, secondo il De Lellis, Castellucci de' ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il titolo di cavaliere per S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni , sposata il 16 maggio 1403, che gli portò in dote oltre 600 ducati d'oro.
Fonti ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....