BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, daLuigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] M. Giampaoli, 1919, Roma-Milano 1928, p. 191; G. Salvemini, Scritti sul fascismo,I, Milano 1961, pp. 124, 173; Uomini da ricordare, a cura di S. Laghi, Forlì 1963, pp. 65-67; B. Di Porto, Ilpartito repubblicano italiano, Roma 1963, pp. 135, 137, 148. ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] impegnata (il padre e il fratello Luigi parteciparono, come lui stesso, ai moti inoltre un cenno la questione del porto-canale di Pescara, la cui costruzione di Teramo.
All'Abruzzo era fortemente legato da vincoli non solo parlamentari. Fu tra i ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] che con ogni probabilità il C. si portò a Mantova alla chiusura della Dieta convocata da Pio II, ma non è noto con quale si sia recato.
Il 22 dic. 1463 Francesco Sforza aveva ottenuto daLuigi XI in feudo Genova e Savona; nel 1464 egli si accinse ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] risorse mercantili e finanziarie tali da fare di lui il membro preminente à la famille"; Denucé, p. 14); infine di Luigi sappiamo solo che visse a Malines, e che fu un paterna, quella di Cà del Posto o del Porto) e con la facoltà di acquistare, per ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] politica matrimoniale che lo portò a instaurare legami con importante fonte fiscale, infatti, registra ancora Guido da Polenta come signore censuario della S. Sede, e dal coinvolgimento nella fallimentare spedizione di Luigi d’Angiò, segnò la fine del ...
Leggi Tutto
CESCONI, Domenico
Sergio Cella
Nato a Verona il 13 febbr. 1803 da Giacomo e da Domenica Vicentini, non seguì un corso di studi regolare, ma venne avviato dal padre, modesto libraio, nella sua attività, [...] con un viaggio a Milano, dove incontrò A. De Luigi, capo del comitato democratico, e a Como, ove conobbe gli indirizzi in un taccuino. Trasferito nel giugno da Como a Venezia, il processo portò a numerosi arresti, fra cui quello dei veronesi ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] cui fu il primo titolare (5 dic. 1599). Da quel momento portò il titolo di consigliere di Stato, normalmente legato a .
L'intervento di Luigi XIII nella guerra di successione di Mantova provocò l'invasione della Savoia da parte delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] che portò alla restaurazione dell'Impero bizantino e portò i Genovesi lo esaminarono prima della sua ratifica da parte delle autorità municipali.
Dell' suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] anche Cesario, e lo stesso L. celebrò la vittoria portando a Capua la prestigiosa preda in catene. Il successo ottenuto non tentarono più di assalire i Capuani.
Le doti evidenziate da L. sul campo di battaglia non gli furono però utili negli ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] nome dei suoi colleghi di legazione, Marco da Pisa, Girolamo de Bruschi e Bernardino II non intendeva interferire nei rapporti tra Luigi XII, Genova e Savona. Ma se debito, nella costruzione del molo nel porto di Savona.
Il successo della legazione ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....